
Martedì 15 maggio 2012 , a partire dalle ore 17.45, presso la sala conferenze (aula multimediale) del Rettorato del Politecnico di Bari, si terrà l’incontro con il prof. arch. Arturo Cucciolla dal titolo Wien vor/nach.
L’incontro, organizzato dal Laboratorio di fotografia del Politecnico di Bari, propone una lettura delle vicende architettoniche che hanno interessato la città di Vienna nei primi anni del ‘900 .
La Grobstadt prima e dopo la Grande guerra, fra “finis Austriae” e Osterreich Republik: una chiave di lettura, fra le tante possibili, scelta per fotografare le architetture di Vienna, nel breve spazio d’una visita organizzata nel 2011 con gli studenti del corso di Storia dell’Architettura contemporanea di Ingegneria Edile-Architettura.
L’intenso periodo compreso fra l’avvio del novecento e l’Anschluss nel 1938 appare, ancor oggi, assai significativo per cogliere continuità e rotture d’una cultura architettonica fra le più intriganti dell’Europa di allora, che ebbe vasta eco in tanti paesi, fra cui certamente l’Italia.
All’interno di questa intelaiatura critica emerge con particolare rilievo il tema degli “Hofe” della “Vienna rossa”, le “fortezze” di residenza operaia che, pur incapaci, a suo tempo, di costituire efficace difesa contro l’aggressione della destra nazista, rimangono oggi straordinaria e suggestiva testimonianza della generosa grande illusione del riformismo “austromarxista”.
Arturo Cucciolla