Non esistono diritti edificatori di suoli non ancora edificati

Locandina di uno degli eventi di protesta contro la trasformazione urbanistica “Colata di Idice”

Lo sapevamo da sempre ma la sentenza del Consiglio di Stato, sez. IV, n. 6656 del 21 dicembre 2012, lo aveva messo nero su bianco: non esistono diritti edificatori di suoli non ancora edificati.

continua a leggere

Come prima, peggio di prima

Nella foto, gazebo in piazza Arringo ad Ascoli (Labolognese)

La pandemia, tra gli innumerevoli risvolti negativi, ha avuto almeno il merito di riaccendere il dibattito intorno ai temi della città e dell’abitare.

continua a leggere

Abbattere i mostri, non l’architettura

L’articolo su Il Fatto Quotidiano oggi in edicola

Nei giorni scorsi l’abbattimento della Vela verde di Scampia ha riaperto il dibattito sul rapporto tra qualità dell’architettura e comportamento sociale. A questo si aggiunge la diffusa malcelata avversione per l’architettura moderna e contemporanea. Oggi, a due giorni dalla sua morte, “Il Fatto Quotidiano” pubblica un articolo di Vittorio Gregotti dal titolo “Pull-it-down” scritto il 18 giugno 1996 per “Golem”, la storica rivista online fondata da Umberto Eco, Gianni Riotta e Danco Singer. Un articolo che ripubblichiamo e che si presenta come una riflessione sempre attuale sul tema.

Colpe e no – L’avversione all’edilizia pubblica dimentica due fattori: la condizione monoclasse degli abitanti e la pessima gestione politica. Se mettessimo 200 famiglie di poveri in una villa del Palladio, l’effetto degrado non sarebbe meno terrificante – cosa succede in città.
continua a leggere

Smania di modernizzazione: via il quartiere popolare

L’articolo su Il Fatto Quotidiano ieri in edicola

Pubblichiamo di seguito un interessante ed assolutamente condivisibile contributo apparso su “Il Fatto Quotidiano” ieri 02 dicembre 2019 che, partendo da un avvenimento particolare, approda ad una riflessione di carattere generale in tema di patrimonio culturale e sua tutela.

Quando si parla di “patrimonio culturale”non si deve pensare solo alle cattedrali medioevali, ai palazzi del Rinascimento, ai grandi musei, ai capolavori di Caravaggio: il patrimonio è quel tessuto continuo composto da natura, storia, arte che dà senso al nostro stare insieme.
continua a leggere

Addio Eddy!

Edoardo Salzano

Ieri mattina ci ha lasciato Edoardo Salzano, per tutti Eddy, urbanista, studioso della città, intellettuale e politico.
Noi della redazione di <Occhi sulla cultura> lo vogliamo ricordare con le parole di due suoi amici e colleghi, Paolo Berdini e Vezio De Lucia, apparse oggi su il Manifesto.

continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: