Puglia contemporanea

Oggi, lunedì 26 settembre 2016 presso l’Urban Center di Bari si terrà il primo appuntamento della stagione 2016-17 della rassegna Libri&Città, organizzata da Laterza Libreria, Politecnico di Bari e Labicity | laboratorio interattivo per la città.
Partendo dal volume “Puglia Contemporanea. Luoghi, spazi, architetture.” (A. Berardi, M. Dalena, V. Distaso, P. Librato, L. Montalbò, F. Pastore) edito dalla casa editrice LISt Lab il confronto tra rappresentati delle Istituzioni e alcuni dei progettisti delle opere presenti nel libro si estenderà sul tema dell’architettura contemporanea .
Questo primo appuntamento con Libri&Città, apre un ciclo di incontri culturali sulla città ed il territorio, l’architettura e l’ingegneria che andrà ad arricchire le attività dell’ Urban Center di Bari.
Ingresso libero.

Programma
26 settembre 2016

Urban center di Bari ore 18.00
Caserma Rossani (ex palazzina spogliatoi)
Via De Bellis angolo via Benedetto Croce

Presentazione del volume
Puglia Contemporanea. Luoghi, spazi, architetture
a cura di A. Berardi, M. Dalena, V. Distaso, P. Librato, L. Montalbò, F. Pastore
(ed. LISt Lab)

Saluti
Mauro Bruno – Regione Puglia
Maria Laterza – libreria Laterza
Palma Librato – GAB Giovani Architetti Bari

I curatori del volume
Valentina Distaso e Maurizio Dalena – GAB Giovani Architetti Bari

e i rappresentati delle Istituzioni
Mariella Annese – Assessore Urbanistica Comune di Polignano a Mare
Carla Tedesco – Assessore Urbanistica Comune di Bari
Porzia Pietrantonio – Assessore Urbanistica e Lavori Pubblici Comune di Valenzano

discutono con i progettisti
Carlo Moccia, Vincenzo Bagnato – bdfarchitetti, Netti Architetti, Moramarco+Ventrella architetti, …

Introduce e modera
Nicola Martinelli – Politecnico di Bari

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 03_06_2015

Lungomare, una tavola del Piano urbanistico generale (2013)

Città sotto esame «Un massacro ma è necessario» _ Nuovi indirizzi al piano urbanistico

«Sarà un massacro necessario». Sottoporre la bozza del futuro Piano urbanistico generale alla «partecipazione popolare» – dice l’assessore comunale Carla Tedesco – sarà forse rischioso, certamente impegnativo. Ma sottoporre una idea di città degli anni a venire alla discussione con i cittadini prima che la bozza sia esaminata in Consiglio comunale, è tutt’altro che «un’ingenuità», come sostiene invece il consigliere di opposizione Domenico Di Paola.
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 21_01_2015

isolatoMemoria collettiva nel museo della città presente _ Lavori urgenti all’isolato 49

Manutenzione straordinaria al museo civico. Il Comune non vuol farsi trovare impreparato alla scadenza del bando di gara per affidarne la gestione e allora mette in cantiere alcuni lavori urgenti: riparazioni ai muri e al pavimento al piano terra, al solaio di copertura, sistemazione sui cornicioni degli aghi per tenere lontani i colombi, una controllata generale al sistema di allarme. Lavori che forse non farebbe a proprie spese nemmeno il più diligente degli inquilini. Già, perché i locali in cui si trova il museo non sono di proprietà della città ma dello Stato, al quale il Comune versa ogni mese un affitto: un assegno di 4mila 234 euro e 25 centesimi. Ora l’assessore alla cultura Silvio Maselli – proprio attraverso la gara per la gestione – conta di ottenere dalla Agenzia del Demanio il trasferimento senza oneri dell’immobile nel patrimonio municipale. Un bel risparmio: bastano due mesi di affitto per coprire il contributo annuale messo a disposizione del concessionario.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 29_10_2014

fortinoUrban center, un trasloco ti cambia la vita _ Al Fortino la casa della partecipazione

Urban Center, finalmente si cambia. Chiude i battenti l’imbarazzante ritaglio di uno spazio all’interno della sala Murat. Ma soprattutto va in archivio l’attività di sedicente partecipazione alle scelte urbanistiche messa in campo dalla vecchia amministrazione comunale, nonostante la sociologa Letizia Carrera, delegata del sindaco, si sforzi di vedere una continuità col passato nel nuovo programma.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 02_04_2014

FIKFuksas l’archistar fra la Rossani e le baruffe baresi _ Il giallo della progettazione partecipata

Ora è il turno di Fuksas. Dopo Gae Aulenti e David Chipperfield, anche Massimiliano Fuksas rischia di rimanere impigliato nelle baruffe baresi. A Gae Aulenti non riuscì di portare a termine ben due progetti: quello della Galleria d’arte contemporanea a Villa Capriati e quello del museo archeologico a Santa Scolastica. Entrambi i progetti sabotati dall’interno della stessa Amministrazione provinciale. David Chipperfield è stato tirato dentro la faccenda del Margherita e gli è stato chiesto di trasformare un teatro in museo. Lui, riluttante ma generoso di idee, nonostante l’assurdità dell’incarico ricevuto non si sa bene da chi: dal Comune di Bari oppure da una fondazione privata napoletana oppure da un «delegato» del sindaco che si adopera per lo sfortunato progetto.

continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: