PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 25_10_2017

Diecimila alberi, una foglia di fico sulla miseria _ Solo la foresta salva la città

Diecimila alberi e dieci parchi: l’obiettivo fissato per Bari dal sindaco Decaro può sembrare ambizioso e invece è l’ammissione di una sconfitta perché, per entrare nel consesso delle comunità progredite, Bari dovrebbe dotarsi – immediatamente – di almeno 30mila alberi. Certo, si sopporta una pesante eredità: indimenticabile il consigliere comunale Scaramuzzi che a Palazzo di Città, la sera del 16 dicembre 1949, pronunciò queste parole: «Gli alberi di corso Cavour servono solo a nascondere le belle insegne dei negozi e a favorire una moltiplicazione di insetti, e quelli di via Putignani vengono lasciati crescere soltanto perché la sostituzione di alcuni di essi ormai rinsecchiti costa più dell’estirpamento di tutti gli altri e del relativo ripristino del marciapiede».
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 01_03_2017

Case operaie: la colonia Alfredshof | schizzo di Mauro Amoruso

L’espansione soffoca le case popolari _ Il paradosso: alloggi vuoti, fitti alti

«Non siamo in presenza di una carenza di alloggi, anzi c’è una sovrabbondanza di appartamenti non affittati». L’affermazione che in apparenza smentisce il dogma della cosiddetta emergenza abitativa è di uno che di edilizia e di urbanistica se ne intende. Franco De Lucia, oggi presidente dell’Uppi (l’associazione dei piccoli proprietari di immobili), è stato in passato sindaco di Bari. Erano gli anni Ottanta, gli anni in cui muoveva i primi passi la variante generale al Piano regolatore di Bari, che porta la firma di Ludovico Quaroni. Erano gli anni in cui si mettevano all’incasso le prime «lettere di credito» della speculazione fondiaria, grazie ad una politica urbanistica iperespansiva, congegnata per il mito della Città-Regione.
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 24_02_2016

­

 

A-014Il superospedale moltiplica strade e divora il suolo _ Monopoli, protesta di Fai e Italia Nostra

Il nuovo ospedale da costruire a Lamalunga, contrada di Monopoli, non va giù a due delle più importanti associazioni impegnate nella difesa del paesaggio. L’archeologa Raffaella Cassano e l’urbanista Dino Borri hanno firmato rispettivamente per Italia Nostra e per il Fai una lettera aperta al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per chiedere che sia ripensata la scelta del luogo.

continua a leggere

E smettiamola di crederla una casualità!

Una immagine tratta dal profilo facebook di Antonia Battaglia, esponente di Peacelink e del Fondo Antidiossina, da sempre in prima linea nella battaglia per garantire la conversione ecologica dell'economia tarantina
Una immagine tratta dal profilo facebook di Antonia Battaglia, esponente di Peacelink e del Fondo Antidiossina, da sempre in prima linea nella battaglia per garantire la conversione ecologica dell’economia tarantina

I dati ISTAT mostrano come nell’ultimo ventennio la percentuale di italiani affetti da almeno una malattia cronica è aumentata dal 35,1 al 37,9% (pari a 2,7 milioni di cittadini), mentre la percentuale di persone colpite da almeno due di queste patologie è passata dal 17,7 al 20% (2 milioni). I ‘multicronici’ saranno quasi 13 milioni nel 2024 e oltre 14 milioni nel 2034, pari rispettivamente al 20,2% e 22,6% della popolazione (nel 2013 si attesta al 14,4%).

continua a leggere

Parturient montes, nascetur ridiculus mus.

Il territorio urbanizzato fagocita suolo libero (foto Roberta Signorile)
Il territorio urbanizzato fagocita suolo libero (foto Roberta Signorile)

Come spesso accade con il Parlamento italiano, alla fine la montagna potrebbe partorire il più classico dei topolini: la tanto attesa ed invocata legge in tema di contenimento del consumo di suolo rischia, infine, di tradursi nel solito specchietto per allodole.
continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: