PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 28_10_2015

­

palazzo Andidero | foto di Linda Signorile

Segnali per i turisti a Bari vecchia: tutto dà di antico _ Una gara per “sponsor tecnici”  

Bari vecchia, ultimo atto. Ora ci provano con la segnaletica turistica e quella che a prima vista sembra una lodevole iniziativa, sotto sotto nasconde la sua vera mira: portare a compimento la «gentrification» del centro storico, iniziata tanti anni fa con il piano Urban. Noi non faremo  la figuraccia di Elisabetta Canalis al cospetto di Roberto De Niro al festival di Sanremo del 2011 e perciò che cosa sia la «gentrification» ce lo facciamo spiegare in due parole da Sharon Zukin, sociologa urbana newyorkese: «Si tratta di una violenta rivoluzione supportata, e talvolta persino condotta, dallo Stato che allontana le  persone dalle proprie case, obbliga i commercianti a  chiudere i propri negozi e “ripulisce” il centro a favore di marchi culturali, globali ed egemonici».

continua a leggere

Giornate Internazionali di Studio sul Murattiano.

Locandina dell'evento
Locandina dell’evento

Nell’ambito del programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del quartiere Murat (1813-2013), lunedì 22 e martedì 23 aprile al Politecnico si terranno due giornate internazionali di studio sul murattiano organizzate dal Comune di Bari con l’associazione Murattiano in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali, il Politecnico di Bari, l’ANCE Bari-BAT e sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.

Le due giornate rappresentano uno degli eventi centrali del programma curato dal Comitato insediato dal Comune di Bari per le celebrazioni del bicentenario e ripercorrono criticamente un percorso che, a partire dalla posa della prima pietra della Bari nuova ad opera di re Gioacchino Murat, giungono sino a noi con un tema di grande attualità: il vincolo diffuso richiesto a tutela del borgo murattiano.

I lavori si aprono lunedì 22 alle ore 9.00 presso l’Aula Magna “A. Alto” del Politecnico in via Orabona con un incontro dal titolo Città a scacchiera del Mediterraneo: Bari, Barcellona e Trieste e proseguono nel pomeriggio del 23 a partire dalle ore 16.00 presso la sala Videoconferenze di via Amendola con l’incontro Il Borgo Murattiano nella città contemporanea. Chiuderà la due giorni di studio la Tavola Rotonda La Tutela del Borgo Murattiano.

Nella pagina del Politecnico di Bari il programma completo della due giorni di studio.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: