PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 03_06_2015

Lungomare, una tavola del Piano urbanistico generale (2013)

Città sotto esame «Un massacro ma è necessario» _ Nuovi indirizzi al piano urbanistico

«Sarà un massacro necessario». Sottoporre la bozza del futuro Piano urbanistico generale alla «partecipazione popolare» – dice l’assessore comunale Carla Tedesco – sarà forse rischioso, certamente impegnativo. Ma sottoporre una idea di città degli anni a venire alla discussione con i cittadini prima che la bozza sia esaminata in Consiglio comunale, è tutt’altro che «un’ingenuità», come sostiene invece il consigliere di opposizione Domenico Di Paola.
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 27_05_2015

monopoli
(foto Giuseppe Pavone)

Ma come passa in fretta il tempo tra terra e mare _ Il «Viaggio parallelo» a Monopoli

«I tempi sono cambiati», dice Enzo Velati mettendo a confronto Monopoli nelle fotografie di oggi con Monopoli nelle fotografie di dieci anni fa. Che vuol dire? Come sono cambiati i tempi: in bene o in
male?
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 30_10_2013

In corte d'assise, Francesco Netti (olio su tela 95,5 x 181,5 Pinacoteca Provinciale di Bari)
In corte d’assise, Francesco Netti (olio su tela 95,5 x 181,5 Pinacoteca Provinciale di Bari)

Sotto processo la Cittadella dieci anni dopo _ Palagiustizia alla Corte europea

A giorni la Corte di giustizia di Lussemburgo fisserà l’udienza per discutere sulla procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea e decidere se condannare la Repubblica italiana: secondo Bruxelles l’Italia ha violato il principio della libera concorrenza negli appalti pubblici e quindi le regole della direttiva 93/37/CE. Dunque è passato inutilmente il termine del 20 agosto, entro cui le autorità italiane dovevano conformarsi al parere motivato della Commissione. continua a leggere

Alberto Magnaghi sul Piano Paesaggistico Territoriale della Puglia

Riportiamo un’intervista pubblicata su Repubblica.it ad Alberto Magnaghi, coordinatore del PPTR (in fase di osservazioni). Nel rispondere alle domande, Magnaghi pone l’attenzione sul contraddittorio uso delle energie rinnovabili, sulla discutibile colpa che viene attribuita ai piani paesaggistici rispetto alla crisi del settore edilizio, e soprattutto sul carattere non vincolante, ma progettuale del Piano (quindi un Piano di opportunità, non di meri divieti).

Di seguito trovate i link dell’intervista all’assessore Barbanente  e l’articolo “Territorio. Vincoli e linee guida della Regione” (che presentava il Piano), già pubblicati entrambi su Occhisullacultura.

Intervista all’assessore regionale all’Assetto del Territorio Angela Barbanente

L'assessore regionale Angela Barbanente
L’assessore regionale Angela Barbanente

L’assessore regionale all’Assetto del Territorio respinge l’ipotesi: sospendere la approvazione del Piano? non se ne parla

«Progettiamo città e campagna» _ Angela Barbanente: i Comuni sono informati e consultati già da tre anni

Da una parte acconsente ad «allentare» la clausola di salvaguardia che renderebbe subito efficaci i vincoli, dall’altra sbarra la porta a qualsiasi ipotesi di sospensione o rinvio. Angela Barbanente, urbanista di fama e assessore regionale all’Assetto del Territorio difende il «suo» Piano paesaggistico. «Per evitare lunghi contenziosi legali – spiega – e valutando costi e benefici sociali, siamo disponibili ad allentare la pressione su questo aspetto. In ogni caso, i beni paesaggistici – esclusi gli “ulteriori contesti” – sono già tutelati dal Putt/p, il piano urbanistico tematico del paesaggio». continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: