Puglia contemporanea

Oggi, lunedì 26 settembre 2016 presso l’Urban Center di Bari si terrà il primo appuntamento della stagione 2016-17 della rassegna Libri&Città, organizzata da Laterza Libreria, Politecnico di Bari e Labicity | laboratorio interattivo per la città.
Partendo dal volume “Puglia Contemporanea. Luoghi, spazi, architetture.” (A. Berardi, M. Dalena, V. Distaso, P. Librato, L. Montalbò, F. Pastore) edito dalla casa editrice LISt Lab il confronto tra rappresentati delle Istituzioni e alcuni dei progettisti delle opere presenti nel libro si estenderà sul tema dell’architettura contemporanea .
Questo primo appuntamento con Libri&Città, apre un ciclo di incontri culturali sulla città ed il territorio, l’architettura e l’ingegneria che andrà ad arricchire le attività dell’ Urban Center di Bari.
Ingresso libero.

Programma
26 settembre 2016

Urban center di Bari ore 18.00
Caserma Rossani (ex palazzina spogliatoi)
Via De Bellis angolo via Benedetto Croce

Presentazione del volume
Puglia Contemporanea. Luoghi, spazi, architetture
a cura di A. Berardi, M. Dalena, V. Distaso, P. Librato, L. Montalbò, F. Pastore
(ed. LISt Lab)

Saluti
Mauro Bruno – Regione Puglia
Maria Laterza – libreria Laterza
Palma Librato – GAB Giovani Architetti Bari

I curatori del volume
Valentina Distaso e Maurizio Dalena – GAB Giovani Architetti Bari

e i rappresentati delle Istituzioni
Mariella Annese – Assessore Urbanistica Comune di Polignano a Mare
Carla Tedesco – Assessore Urbanistica Comune di Bari
Porzia Pietrantonio – Assessore Urbanistica e Lavori Pubblici Comune di Valenzano

discutono con i progettisti
Carlo Moccia, Vincenzo Bagnato – bdfarchitetti, Netti Architetti, Moramarco+Ventrella architetti, …

Introduce e modera
Nicola Martinelli – Politecnico di Bari

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 09_12_2015

­

Torri_Campus_Valenzano_progetto di Vito Antonio Parlante e Piero Petruzzella_ la piazza con le torri del rettorato

Nuovo Campus, Valenzano lascia e raddoppia _ Il Politecnico mostra i progetti

Non capita tutti i giorni di lasciare fuori della porta un finanziamento  da 67 milioni di euro. E non capita tutti i giorni che una amministrazione comunale rispedisca al mittente un progetto da 40mila metri cubi. Sembra incredibile, soprattutto con l’aria decisionista che tira, ma è accaduto: l’Università di Bari ha archiviato il progetto delle nuove sedi dei dipartimenti di Agraria e di Scienze biotecnologiche, nonostante avesse già ottenuto nel 2011 il via libera del Cipe (il comitato interministeriale per la programmazione economica); il Comune di Valenzano ha dapprima cercato di ridurre di un terzo le gigantesche dimensioni del progetto (erano previsti inizialmente 58mila metricubi) per poi rimettere in discussione il luogo stesso del nuovo insediamento.

continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: