Vogliamo immediatamente accessibile e consultabile il Fondo Moschini.

Francesco Moschini (fonte foto http://ffmaam.it/)

Pubblichiamo di seguito il testo della petizione lanciato da noi, autori di questo blog, per chiedere che il fondo “meritoriamente collezionato dal Prof. Francesco Moschini ed altrettanto meritoriamente destinato all’uso pubblico […] possa finalmente essere messo nelle condizioni di poter assolvere alla sua naturale funzione”.

In fondo al corpo della petizione trovate il link per sottoscrivere la stessa.

 

 

 

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 29_03_2017

Poliba Elements | schizzo di L. Netti

Studenti universitari all’ultima difesa dello spazio pubblico _ Il Poliba center e la Casa Fraccacreta

Lo student center del Politecnico rimane aperto fino a mezzanotte. L’annuncio ha elettrizzato il popolo dei social network e diviso le tribù giovanili. Molti temono un rapido «consumo» dello spazio finalmente conquistato in un ateneo che non offre altri spazi per lo studio individuale, in cui addirittura le aule sono chiuse a chiave, tra una lezione e la successiva. Il Poliba Student Center è utilizzato anche dagli studenti «cugini», quelli dei dipartimenti scientifici dell’Università che condivide il campus con Ingegneria e Architettura. C’è chi ipotizza già l’introduzione di badge e tornelli, cavalcando una deriva securitaria che ha contagiato tutto il mondo universitario italiano: basti pensare ai recenti fatti di Bologna, con la contestata chiusura agli «estranei» della biblioteca di Lettere. E l’università di Bari non ha certo rinunciato all’intenzione di ottenere la chiusura di piazza Cesare Battisti con i cancelli.
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 14_12_2016

Progettare la costa per l’urbanista è l’ultima spiaggia? _ La mostra «Sea & the City» e l’aria che tira

Che ne sarà degli urbanisti? Hanno un futuro? Oppure ne possiamo fare a meno? Questa domanda continuava a venire a galla guardando tavole e plastici esposti all’Urban center per l’inaugurazione – lunedì  scorso – della mostra «Sea & the City», che si concluderà il 20 gennaio prossimo. Gli studenti del Politecnico di Milano, sotto la guida dell’architetto Laura Montedoro (barese di origine), hanno concluso i loro lavori di progettazione lungo i 42 chilometri di costa barese. In realtà progetti dentro la città (spinti fino al San Paolo) perché la costa non è stata assunta come linea astratta, ma in quanto margine di un interno, confine critico di un territorio carico di storia e di natura, di costruzioni  e di vuoti, di usi e di abbandoni.
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 28_10_2015

­

palazzo Andidero | foto di Linda Signorile

Segnali per i turisti a Bari vecchia: tutto dà di antico _ Una gara per “sponsor tecnici”  

Bari vecchia, ultimo atto. Ora ci provano con la segnaletica turistica e quella che a prima vista sembra una lodevole iniziativa, sotto sotto nasconde la sua vera mira: portare a compimento la «gentrification» del centro storico, iniziata tanti anni fa con il piano Urban. Noi non faremo  la figuraccia di Elisabetta Canalis al cospetto di Roberto De Niro al festival di Sanremo del 2011 e perciò che cosa sia la «gentrification» ce lo facciamo spiegare in due parole da Sharon Zukin, sociologa urbana newyorkese: «Si tratta di una violenta rivoluzione supportata, e talvolta persino condotta, dallo Stato che allontana le  persone dalle proprie case, obbliga i commercianti a  chiudere i propri negozi e “ripulisce” il centro a favore di marchi culturali, globali ed egemonici».

continua a leggere

Esame e mostra dei progetti _ DOMESTIC LANDSCAPE | 02.

Venerdì 10 Luglio 2014, in occasione della fine del corso di Architettura e Composizione Architettonica I + Lab. tenuto dal professore Lorenzo Netti nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura (DICAR, Politecnico di Bari) si terrà, presso l’ aula G1 del plesso Celso Ulpiani, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 14.00, la mostra dei progetti realizzati dagli studenti.

La mostra, aperta al pubblico, esporrà i progetti realizzati dagli allievi del corso sotto la guida di 9 giovani tutor (studenti e neolaureati). Il tema del progetto d’anno è Marine di Melendugno. Case per un hotel diffuso lungo le coste della Puglia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: