Non esistono diritti edificatori di suoli non ancora edificati

Locandina di uno degli eventi di protesta contro la trasformazione urbanistica “Colata di Idice”

Lo sapevamo da sempre ma la sentenza del Consiglio di Stato, sez. IV, n. 6656 del 21 dicembre 2012, lo aveva messo nero su bianco: non esistono diritti edificatori di suoli non ancora edificati.

continua a leggere

Come si evitano i 1000 Mose d’Italia

Corso Messapia in una cartolina d’epoca
Corso Messapia a Martina Francain una cartolina d’epoca

È spesso un avvenimento minore/marginale nel grande libro della Storia dell’Architettura a fornire l’occasione per considerazioni di carattere generale.
Parliamo del possibile avvio di un cantiere per la pedonalizzazione di due strade nella città di Martina Franca.

continua a leggere

Come prima, peggio di prima

Nella foto, gazebo in piazza Arringo ad Ascoli (Labolognese)

La pandemia, tra gli innumerevoli risvolti negativi, ha avuto almeno il merito di riaccendere il dibattito intorno ai temi della città e dell’abitare.

continua a leggere

Risposta a “A che serve Cesare Brandi?”

Oronzo Brunetti
Il prof. Oronzo Brunetti

Ha avuto una eco nazionale l’ultimo articolo pubblicato su questo blog dal titolo emblematico, tanto quanto allarmante, A che serve Cesare Brandi?. Un articolo che ha avuto il merito, se non altro, di rianimare il confronto dialettico sui temi delle trasformazioni urbane, la cui importanza e le cui ripercussioni in termini di vivibilità, salubrità, economia, sicurezza e sostenibilità vengono spesso ignorate da una classe politica ed imprenditoriale troppo concentrata a difendere interessi particolari o incapace di una visione consapevole.
Riceviamo e prontamente ripubblichiamo la lettera giunta in redazione a firma del prof. Oronzo Brunetti, professore associato di Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, studioso qualificato e autore del volume “Martina Franca nel Settecento. Strutture architettoniche e immagine urbana” (2012).

continua a leggere

A che serve Cesare Brandi?

L'edificio industriale di via Guglielmi
L’edificio industriale di via Guglielmi in luogo del quale saranno edificati anonimi edifici residenziali (fonte Google Earth)

A che serve Cesare Brandi?

C’è una città del sud Italia che in questi giorni assurge a simbolo e paradigma della condizione in cui versano l’architettura, l’urbanistica, il paesaggio dell’Italia di questi nostri sciagurati giorni.
Questa città è la città natale di chi scrive, è Martina Franca.

continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: