via della Carboneria: il progetto del secondo palagiustizia
Palagiustizia: gli sprechi di ieri e quelli futuri _ Meglio a Carrassi o al Libertà?
È più conveniente realizzare un polo della giustizia nell’area delle ex casermette, a Carrassi, oppure conservare procure e tribunali nel quartiere Libertà, con la costruzione del secondo palazzo di giustizia in corso della Carboneria e il riuso di altri edifici esistenti?
«Il Palagiustizia al Libertà è la nostra vita» _ Il quartiere: no al trasloco
Tre vani, bagno e cucina. Ai più fortunati, anche il balcone. Non una stanza ma un intero appartamento spetta a ciascun dipendente comunale. Non sappiamo se quelli che sanno a far di conto a Palazzo di Città se ne siano accorti, ma andrebbe proprio così con il trasferimento di ripartizioni e gli assessorati nel Palazzo di Giustizia di piazza De Nicola, quando i tribunali e le procure dovessero andare altrove, per esempio nell’area delle casermette, a San Pasquale. continua a leggere
Procure e tribunali a tutta birra si va via dal Libertà _ Urbanistica per il «branco»
È improbabile che il comitato per l’ordine pubblico si occupi del caso della donna circondata da un branco di ragazzini e scaraventata per terra, in via Ravanas, mentre passeggiava con il cagnolino. Questo genere di violenza ha un rapporto con la criminalità organizzata solo per i sociologi, che riescono a trovare legami insospettati fra i fenomeni metropolitani. Oppure, quando non si perdono nei non-luoghi, per gli antropologi. Non per i professionisti della sicurezza, che fanno gesuitiche differenze tra emergenza «reale» e insicurezza «percepita» e hanno sempre una statistica a supporto.
Ciò nonostante, la libertà di ogni cittadino che vuole camminare per strada senza pericolo rimane una faccenda che riguarda le istituzioni, indipendentemente dal giudizio criminologico.