PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 29_03_2017

Poliba Elements | schizzo di L. Netti

Studenti universitari all’ultima difesa dello spazio pubblico _ Il Poliba center e la Casa Fraccacreta

Lo student center del Politecnico rimane aperto fino a mezzanotte. L’annuncio ha elettrizzato il popolo dei social network e diviso le tribù giovanili. Molti temono un rapido «consumo» dello spazio finalmente conquistato in un ateneo che non offre altri spazi per lo studio individuale, in cui addirittura le aule sono chiuse a chiave, tra una lezione e la successiva. Il Poliba Student Center è utilizzato anche dagli studenti «cugini», quelli dei dipartimenti scientifici dell’Università che condivide il campus con Ingegneria e Architettura. C’è chi ipotizza già l’introduzione di badge e tornelli, cavalcando una deriva securitaria che ha contagiato tutto il mondo universitario italiano: basti pensare ai recenti fatti di Bologna, con la contestata chiusura agli «estranei» della biblioteca di Lettere. E l’università di Bari non ha certo rinunciato all’intenzione di ottenere la chiusura di piazza Cesare Battisti con i cancelli.
continua a leggere

Presentazione del Prospectus di Denis Diderot

Il Prospectus

Mercoledì 31 ottobre 2012, a partire dalle ore 17.00, presso l’Aula Magna Attilio Alto del Politecnico di Bari, sarà presentato il volume Prospectus dell’Encyclopédie o Dizionario Ragionato delle Scienze, delle Arti e dei Mestieri.

In occasione dei trecento anni dalla nascita di Denis Diderot (1713-1784), filosofo francese, padre dell’Illuminismo e artefice del più grande capolavoro culturale del XVIII secolo (‘Encyclopedie), verrà presentato, per la prima volta in Italia, nella versione anastatica e nella traduzione dall’originale francese (resa da Francesco Franconeri per i Quaderni di Varia Cultura della Fondazione Gianfranco Dioguardi), il volume che contiene ed illustra il grande progetto editoriale dal titolo Prospectus dell’Encyclopédie o Dizionario Ragionato delle Scienze, delle Arti e dei Mestieri.

Dopo il saluto del Magnifico Rettore del Politecnico di Bari, il Prof. Nicola Costantino, il Prof. Francesco Moschini coordinerà la presentazione che prevede gli interventi di Gianfranco Dioguardi, Luciano Canfora, Michel Delon e Domenico D’Oria.

 

Inaugurazione e prima lezione del Laboratorio del Museo di Fotografia del Politecnico di Bari

Logo del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari

Martedì 23 ottobre 2012 , a partire dalle ore 17.15, presso la sala conferenze (aula multimediale) del Rettorato del Politecnico di Bari, si terrà l’inaugurazione del Laboratorio del Museo di Fotografia del Politecnico di Bari.

Nel corso della presentazione verrà consegnato il programma del Laboratorio denominato Processi Visivi che si svilupperà con incontri, seminari e workshop durante il corso dell’A.A. 2012/2013.

All’inaugurazione interverrà il Magnifico Rettore del Politecnico di Bari, Prof. Nicola Costantino; coordinerà Pio Meledandri, Direttore del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari.

 

Locandina della prima lezione “Letteratura fotografica in Italia”

Seguirà la prima lezione del Laboratorio dal titolo Letteratura Fotografica in Italia tenuta da Antonella Russo.

Attraverso una breve introduzione sulla storia della letteratura fotografica e l’analisi dei principali modelli editoriali inglesi, francesi e nordamericani, Antonella Russo tratterà il post Neorealismo in Italia comparandolo con i testi critici come Verso una fotografia italiana contemporanea da Storia culturale della fotografia italiana ed. Einaudi 2011, la storia critica di Un Paese (1955) di Paul Strand e Cesare Zavattini nel contesto del boom delle’editoria fotografica in Italia a partire da L’image à la sauvette (1952) di Henri Cartier Bresson e altri testi di importanti fotografi internazionali.

Nel corso della lezione saranno proiettate fotografie di grande interesse storico ed artistico.

 

Bari futura. Dialoghi sull’urbanistica e l’architettura della città in trasformazione.

Locandina dell’evento

Martedì 19 giugno 2012, dalle ore 16.00, presso la Sala Conferenze del Politecnico di Bari, prosegue con un incontro pubblico il ciclo di dialoghi sull’urbanistica e sull’architettura della città promosso dall’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Bari, di concerto con il Politecnico di Bari.

In concomitanza con la pubblicazione del Concorso internazionale di idee “Baricentrale” (www.baricentrale.net) che invita i progettisti italiani ed europei a immaginare una grande trasformazione delle aree centrali del capoluogo, amministratori, studiosi ed esperti discuteranno con la cittadinanza le opportunità e le prospettive aperte dalla trasformazione urbana di un intervento che si estende complessivamente per circa 78 ettari su una lunghezza di oltre 3 km.

Paesaggi Luoghi Scenari _ convegno

Locandina dell’evento

Venerdì 8 giugno e sabato 9 giugno 2012 nell’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari si terrà un convegno dal titolo Paesaggi Luoghi Scenari.

Il convegno è a cura del Museo della fotografia del Politecnico di Bari.

Dalla fine degli anni ’70 un numero sempre più ampio di Fotografi italiani si è occupato di Paesaggio, non più inteso come genere, ma come osservazione diretta e privilegiata dell’esterno.

Le visioni eterogenee dei Fotografi, frutto di una mediazione dinamica con la realtà, fanno emergere l’analisi della complessità del Paesaggio contemporaneo, la cui rappresentazione è apparsa, nelle immagini prodotte, più interrogativa che risolutiva. L’attenzione alle periferie, ai non-luoghi, alle città e ai segni delle trasformazioni del territorio induce questi autori ad abbandonare il lessico e la sintassi tradizionali, sino a quel momento riconoscibili anche al senso comune, per sperimentare nuove poetiche e nuove strategie visive. Il dissesto idro-geologico, i processi di antropizzazione diffusa, lo sfruttamento intensivo del territorio favorito dall’incuria e dalla cultura del profitto, oltre a rappresentare una minaccia per l’intero sistema, causano mutazioni straordinariamente rapide del paesaggio considerato come valore e come risorsa. I rapidi processi su indicati convivono già da alcuni anni con le grandi innovazioni dei mezzi di “produzione” della rappresentazione, tanto da rimanerne condizionati, sviluppando nuove modalità ed abitudini di vita. L’interazione tra paesaggio e tecnologia ci pone continuamente di fronte a problemi di modelli di riconoscimento. Il rischio è quello di precipitare nell’afasia visiva, una sorta di incapacità di vedere oltre lo sguardo. Lo strapotere mediatico e tecnologico minaccia “l’abilità” del saper essere spettatori, del “guardare” la città e la natura, percependone le macro e le micro-trasformazioni, saper leggere gli scollamenti, le disgiunzioni, le stratigrafie del passaggio tra vecchio e nuovo.

Trasformazioni così rapide del territorio, sovente condizionate dalla penetrazione delle tecnologie e dalle consuetudini e necessità spesso variabili, ribaltano completamente il mito rinascimentale dell’uomo “modellatore della natura”, o quello peggiore, modernistico, della demolizione dei modelli rurali per sostituirli con quelli industriali e post-industriali dei consumi e dei falsi bisogni. Il sovvertimento del ruolo porta a rivedere l’antica centralità dell’uomo nella progettazione e determinazione del paesaggio.

Lo studio di nuovi modelli sociali e l’attitudine alla percezione dell’ambiente riconosce al Paesaggio la sua funzione rappresentativa. Questo conferimento assegna all’uomo un ruolo fondamentale ai fini della ri-costruzione del territorio, a cui viene riconosciuto non solo la dignità di bene, come recita la normativa, ma lo carica di tutti quegli aspetti simbolici e semantici dei più svariati linguaggi che un’immagine può restituire. Nascono, per fortuna dico io, propensioni a riportare l’uomo al centro dell’attenzione, a non considerarlo più come un antagonista ostile alla natura. Gli scenari naturali o l’interno dell’abitazione diventano spesso i luoghi privilegiati della “narrazione” visiva.

Il Convegno si propone di analizzare il  Paesaggio nelle sue mutazioni, il suo orientamento e il suo sviluppo, individuando alcune tra le possibili forme contemporanee della sua rappresentazione visuale, ma anche di riconoscere i punti di forza della sua funzione di grande Teatro in cui una percezione indubbiamente diversa dal passato ha assegnato all’uomo il duplice ruolo di spettatore/attore.

“Guardare il Paesaggio non è mera contemplazione, ma è un processo altamente selettivo, nel quale l’attore raccoglie indicazioni sul modo in cui, nel suo rapporto con il mondo, deve agire per soddisfare i suoi bisogni o interessi” (Charles Morris) .

 

Pio Meledandri

Direttore Museo Fotografia Politecnico di Bari

Di seguito il programma completo del convegno:

8 giugno
Ore 10,00
Saluto di Nicola Costantino Magnifico Rettore Politecnico di Bari
e di Nichi Vendola Presidente Regione Puglia.
Con la partecipazione di Angela Barbanente – Assessore Regione Puglia –
Qualità del Territorio, Paesaggio, Aree Protette, Musei e Archivi –
Relatori:
• Dino Borri docente di Ingegneria del Territorio – Politecnico di Bari
“Aspetti territoriali dell’ingegneria della conoscenza” –
• Giovanni Chiaramonte Fotografo, docente di Fotografia – IULM di Milano
“Il sacrificio del Paesaggio”
• Francesca Fabiani Responsabile Collezioni di fotografia del Museo MAXXI Architettura
“Fotografia e Paesaggio, politiche di acquisizione e di esposizione del MAXXI”
Ore 13 e 30 Pausa pranzo
ore 15,30
interventi:
• Vincenza De Nigris Fotografa, docente precaria di Fotografia “Visioni e innovazioni”
• Francesco Selicato docente di Progettazione Urbanistica – Politecnico di Bari-
“Pianificazione del sistema delle coste”
• Maria Pansini Fotografo, docente di lettere e fotografia
“Racconti della città Vecchia: tra genius loci e surmodernità”
Seguirà discussione
Moderatore Pio Meledandri Direttore Museo della Fotografia Politecnico di Bari

9 giugno
ore 9 e 30
• Carlo Garzia Fotografo e responsabile scientifico Associazione
“La Corte, fotografia e ricerca” Bari – “ Il flâneur sospeso, una nuova prospettiva metropolitana”
• Marco Signorini fotografo, docente di fotografia – Accademia di Brera Milano
“Paesaggio e “storia” del quotidiano”
• Roberta Valtorta Storico dell’Arte – Direttrice Museo della Fotografia Contemporanea
Provincia di Milano – “Mutamento del concetto di territorio nei progetti fotografici pubblici
dagli anni Ottanta a oggi. Alcuni esempi ”
Ore 11 Coffee Break
Discussione e Conclusioni
Ore 13,00 Termine dei lavori

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: