Puglia contemporanea

Oggi, lunedì 26 settembre 2016 presso l’Urban Center di Bari si terrà il primo appuntamento della stagione 2016-17 della rassegna Libri&Città, organizzata da Laterza Libreria, Politecnico di Bari e Labicity | laboratorio interattivo per la città.
Partendo dal volume “Puglia Contemporanea. Luoghi, spazi, architetture.” (A. Berardi, M. Dalena, V. Distaso, P. Librato, L. Montalbò, F. Pastore) edito dalla casa editrice LISt Lab il confronto tra rappresentati delle Istituzioni e alcuni dei progettisti delle opere presenti nel libro si estenderà sul tema dell’architettura contemporanea .
Questo primo appuntamento con Libri&Città, apre un ciclo di incontri culturali sulla città ed il territorio, l’architettura e l’ingegneria che andrà ad arricchire le attività dell’ Urban Center di Bari.
Ingresso libero.

Programma
26 settembre 2016

Urban center di Bari ore 18.00
Caserma Rossani (ex palazzina spogliatoi)
Via De Bellis angolo via Benedetto Croce

Presentazione del volume
Puglia Contemporanea. Luoghi, spazi, architetture
a cura di A. Berardi, M. Dalena, V. Distaso, P. Librato, L. Montalbò, F. Pastore
(ed. LISt Lab)

Saluti
Mauro Bruno – Regione Puglia
Maria Laterza – libreria Laterza
Palma Librato – GAB Giovani Architetti Bari

I curatori del volume
Valentina Distaso e Maurizio Dalena – GAB Giovani Architetti Bari

e i rappresentati delle Istituzioni
Mariella Annese – Assessore Urbanistica Comune di Polignano a Mare
Carla Tedesco – Assessore Urbanistica Comune di Bari
Porzia Pietrantonio – Assessore Urbanistica e Lavori Pubblici Comune di Valenzano

discutono con i progettisti
Carlo Moccia, Vincenzo Bagnato – bdfarchitetti, Netti Architetti, Moramarco+Ventrella architetti, …

Introduce e modera
Nicola Martinelli – Politecnico di Bari

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 23_03_2016

La nuvola. Antenne a Salerno, progetto di Antonella Mari
La nuvola. Antenne a Salerno, progetto di Antonella Mari

Ma dove vanno gli architetti con i loro progetti? _ A Bari i consulenti, lontano i concorsi

 

Ma cosa fanno gli architetti baresi? Partecipano ai concorsi in Italia e nel mondo. Dappertutto, raramente a Bari, dove i concorsi sono una eccezione. La regola è invece l’affidamento diretto di incarichi di progettazione. Pensiamo alle ultime consulenze per il teatro Margherita, il Mercato del pesce e il Polo bibliotecario alla Rossani: un fenomeno sul quale riflettere, soprattutto quando vogliono convincerci che non si tratta di scelte politiche ma di decisioni prese in assoluta autonomia dai funzionari, dai dirigenti degli uffici, per effetto della legge Bassanini. I casi sparuti di concorso a Bari, d’altra parte, confermano la tendenza a ridurre gli architetti locali al ruolo di valletti delle ambite archistar, se non ad escluderli del tutto con bandi di gara concepiti per le supercorazzate dei lavori pubblici. Qui non si tratta, è chiaro, di protezionismo degli indigeni in quanto tali ma di una questione di democrazia.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 29_05_2013

Torre da Boraco
La torre (foto Vittorio Carofiglio)

Pietre sulla torre per vedere e farsi vedere _ Premio Ama al restauro di G. Valente

Il recupero e il riuso di una torre di avvistamento del Cinquecento sulla costa di Manduria, concluso pochi mesi fa, ha guadagnato meritatamente il primo premio, nella sezione architettura, dell’Apulia Marble Awards 2013. Dietro il nome inglese – non si sfugge ai comandamenti della internazionalizzazione! – c’è il concorso organizzato dalla Regione Puglia e dalla Imm (Internazionale Marmi e Macchine) di Carrara, con il patrocinio dell’Ordine degli architetti e di Bari e di quelli pugliesi. continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: