Puglia contemporanea

Oggi, lunedì 26 settembre 2016 presso l’Urban Center di Bari si terrà il primo appuntamento della stagione 2016-17 della rassegna Libri&Città, organizzata da Laterza Libreria, Politecnico di Bari e Labicity | laboratorio interattivo per la città.
Partendo dal volume “Puglia Contemporanea. Luoghi, spazi, architetture.” (A. Berardi, M. Dalena, V. Distaso, P. Librato, L. Montalbò, F. Pastore) edito dalla casa editrice LISt Lab il confronto tra rappresentati delle Istituzioni e alcuni dei progettisti delle opere presenti nel libro si estenderà sul tema dell’architettura contemporanea .
Questo primo appuntamento con Libri&Città, apre un ciclo di incontri culturali sulla città ed il territorio, l’architettura e l’ingegneria che andrà ad arricchire le attività dell’ Urban Center di Bari.
Ingresso libero.

Programma
26 settembre 2016

Urban center di Bari ore 18.00
Caserma Rossani (ex palazzina spogliatoi)
Via De Bellis angolo via Benedetto Croce

Presentazione del volume
Puglia Contemporanea. Luoghi, spazi, architetture
a cura di A. Berardi, M. Dalena, V. Distaso, P. Librato, L. Montalbò, F. Pastore
(ed. LISt Lab)

Saluti
Mauro Bruno – Regione Puglia
Maria Laterza – libreria Laterza
Palma Librato – GAB Giovani Architetti Bari

I curatori del volume
Valentina Distaso e Maurizio Dalena – GAB Giovani Architetti Bari

e i rappresentati delle Istituzioni
Mariella Annese – Assessore Urbanistica Comune di Polignano a Mare
Carla Tedesco – Assessore Urbanistica Comune di Bari
Porzia Pietrantonio – Assessore Urbanistica e Lavori Pubblici Comune di Valenzano

discutono con i progettisti
Carlo Moccia, Vincenzo Bagnato – bdfarchitetti, Netti Architetti, Moramarco+Ventrella architetti, …

Introduce e modera
Nicola Martinelli – Politecnico di Bari

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 20_07_2016

The Lima Art Museum
The Lima Art Museum

Il museo genera memorie per il sottosuolo _ Moramarco e Ventrella a Lima

Ci sono andati vicinissimi. Per un soffio non hanno vinto il concorso internazionale per il Museo d’arte di Lima. Secondo posto: un assai onorevole piazzamento per gli architetti baresi Pierpaolo Moramarco e Stella Ventrella, battuti solo dall’autorità dei madrileni Ginés Garrido e Francisco Burgos in combutta con Mariana Leguía e Angus Lauriee, titolari dello studio Llama Urban Design. Quest’ultimo con sede proprio nella capitale peruviana.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 09_03_2016

Biblioteca Pubblica Rossani Ora va di moda la partecipazione «pezza a colore» _ Fra Rossani, Margherita e Manifattura

Oggi si parla di libri e spazio pubblico al fortino S. Antonio. Il Comune ha fissato un incontro – nell’ambito dei percorsi partecipativi «Ri.Accordi urbani» – in cui presenterà il progetto per la nuova sede  di biblioteca e mediateca regionale. E domani si replica, ospiti della Associazione Amici della Mediateca. Si chiama «partecipazione pezza a colore». La definizione – una assoluta novità nella letteratura scientifica della sociologia urbana – allude alla pratica arcaica della sartoria familiare che otteneva ammirevoli risultati nel rattoppare vestiti strappati senza dare troppo nell’occhio.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 01_05_2013

Il progetto di Consuegra
Un render del progetto del gruppo capitanato da G. V. Consuegra

C’è un ponte verde tra città reticolare e centro illuminista _ Baricentrale, il progetto di Consuegra

Dopo i dubbi sorti con la «scoperta» di quel che Fuksas prevede per la Rossani, anzi per il suo sottosuolo, cresce la curiosità per gli altri progetti in gara. Ognuno potrà farsene una idea visitando la mostra che è allestita nel teatro Margherita fino al prossimo 8 maggio (nei giorni feriali dalle 16 alle 20 e nei festivi dalle 10 alle 20).

Qui intanto possiamo dire qualcosa sul progetto che, nella graduatoria della giuria, si è piazzato al secondo posto. Parliamo del progetto elaborato dal gruppo capitanato dall’architetto spagnolo Guillermo Vasquez Consuegra, e che riunisce altri due studi di Siviglia (Elena Vilches Alvarez e Achitectura y Agronomia) e tre baresi: Antonio Bugna, Bruschi&Esposito e Moramarco+Ventrella. continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: