PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 06_09_2017

Ingresso orientale della Fiera nel 1935 (archivio Lopopolo)

Una porta di luce per la Fiera del cambiamento _ I progetti di Marino Lopopolo

La quinta edizione è quella della svolta, per la Fiera del Levante: i padiglioni intorno alla piazza quadrata, oltre l’ingresso neomedievale disegnato dall’architetto romano Cesare Augusto Corradini, le vanno troppo stretti. Non solo per le dimensioni degli spazi espositivi ma anche e forse soprattutto per motivi – diremmo oggi – di comunicazione. I padiglioni generalisti non consentono una rappresentazione forte dell’immagine della singola azienda, confusa come è tra le altre, e per di più costringono ad un linguaggio visivo  uniforme, secondo la logica dello stand, del box seriale.
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 27_07_2016

edificio apuliafilmcommission-14
(foto © Alberto Muciaccia)

Grazie al cinema il Moderno ha il suo restauro _ Museo nel Palazzo del Mezzogiorno 

Non chiamatelo museo, ché fa tanto ragnatela. Si chiamerà Apulia Film House, in inglese perché suona più tecnologico e meno banale. Ma, dentro, sarà sempre un luogo di rappresentazione del sapere e della memoria con quattro saloni dedicati alle mostre, alle proiezioni, ai laboratori interattivi per i ragazzi. Insomma quello che fanno tutti i musei del mondo senza vergognarsi di chiamarsi «museo». Il nome esotico tuttavia è contagioso: quel che una volta era il viale Italo-orientale della Fiera del Levante ora diventa la Rambla, con evocazioni e cordoli-panchina alla moda barcellonese. E proprio all’inizio della Rambla sta per nascere l’Apulia Film House. Dove l’House, cioè la casa, è il padiglione che fu della Cassa per il Mezzogiorno, sottoposto ad un restauro oramai al termine: il fotografo Alberto Muciaccia ha già  documentato il nudo lavoro degli architetti, prima che arrivino gli «inquilini» con le loro masserizie.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 24_02_2016

­

 

A-014Il superospedale moltiplica strade e divora il suolo _ Monopoli, protesta di Fai e Italia Nostra

Il nuovo ospedale da costruire a Lamalunga, contrada di Monopoli, non va giù a due delle più importanti associazioni impegnate nella difesa del paesaggio. L’archeologa Raffaella Cassano e l’urbanista Dino Borri hanno firmato rispettivamente per Italia Nostra e per il Fai una lettera aperta al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per chiedere che sia ripensata la scelta del luogo.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 07_10_2015

­

grotta reginaIl futuro della città si discute a cena lontano dai curiosi _ A che serve la «partecipazione» 

 

L’opera dei vandali, questa volta, ci costa 32mila euro e solo per evitare che qualcuno si faccia male. La giunta comunale ha approvato, la settimana scorsa, i lavori urgenti per mettere in sicurezza quel che rimane dell’ex ristorante Grotta Regina, a Torre a Mare. L’edificio, di proprietà del Demanio ma che il Comune custodisce del 2013, è stato divorato da un rogo doloso, un mese fa. Era vuoto da anni e in abbandono, al centro di un contenzioso (il pagamento di vecchi canoni per 150mila euro) finito davanti ai giudici del Tar. I carabinieri di Triggiano indagano e non è affatto escluso che il movente degli incendiari sia un disegno speculativo.

continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: