Ieri ci ha lasciato Mauro Galantino, raro esempio di maestro del contemporaneo in Italia.
Noi della redazione di <Occhi sulla cultura> lo vogliamo ricordare con le parole del suo amico e critico d’architettura Nicola Signorile, apparse oggi su la Repubblica.
Tag: Mauro Galantino
Oltre il borgo Murattiano. Tutela del Moderno e trasformazione della città.
Venerdì 11 maggio 2018, presso il Museo civico di Bari, alle ore 18.30, si terrà un incontro pubblico dal titolo Oltre il borgo Murattiano. Tutela del Moderno e trasformazione della città
Mauro Galantino (architetto e professore presso l’Università IUAV di Venezia) e Luigi La Rocca (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari) ne discutono con l’autore del libro Goodbye Murat. Modera Nino Greco (Presidente dell’Archeoclub di Bari)
Ciò che la storia del Novecento barese esprime, compresa la fase di transizione ottocentesca umbertina, è un duplice disagio, verso la maglia fondativa e al tempo stesso verso un’ideale rifondazione del borgo effettuata dall’architettura moderna”
[dalla prefazione di Mauro Galantino a Goodbye Murat]
PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 13_11_2013
Splende un cielo ospedaliero sopra la musica _ Offesa all’Auditorium di Barletti
Il controsoffitto è quello più economico che si trovi in commercio. Pannelli quadrati di cartongesso. Bianco, bianchissimo. Orribile. Eppure è questo il cielo che si ritroveranno sulla testa gli spettatori dell’Auditorium Nino Rota, quando finalmente la sala musicale riaprirà le porte alla città – fra due mesi oppure tre – a conclusione dei lunghi lavori di ristrutturazione.
PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 06_11_2013

No al restauro dell’architettura repubblicana _ Chiaia&Napolitano, occasione persa
«Presidente, faccia qualcosa per il restauro del Moderno!» L’accorata richiesta è stata rivolta, la settimana scorsa, a Giorgio Napolitano mentre inaugurava con due mesi d’anticipo la riapertura del palazzo ex Sgpe, di via Crisanzio, ristrutturato per iniziativa dell’Università di Bari che l’ha acquistato dall’Enel.