È spesso un avvenimento minore/marginale nel grande libro della Storia dell’Architettura a fornire l’occasione per considerazioni di carattere generale.
Parliamo del possibile avvio di un cantiere per la pedonalizzazione di due strade nella città di Martina Franca.
Tag: Martina Franca
Risposta a “A che serve Cesare Brandi?”

Ha avuto una eco nazionale l’ultimo articolo pubblicato su questo blog dal titolo emblematico, tanto quanto allarmante, A che serve Cesare Brandi?. Un articolo che ha avuto il merito, se non altro, di rianimare il confronto dialettico sui temi delle trasformazioni urbane, la cui importanza e le cui ripercussioni in termini di vivibilità, salubrità, economia, sicurezza e sostenibilità vengono spesso ignorate da una classe politica ed imprenditoriale troppo concentrata a difendere interessi particolari o incapace di una visione consapevole.
Riceviamo e prontamente ripubblichiamo la lettera giunta in redazione a firma del prof. Oronzo Brunetti, professore associato di Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, studioso qualificato e autore del volume “Martina Franca nel Settecento. Strutture architettoniche e immagine urbana” (2012).
A che serve Cesare Brandi?
A che serve Cesare Brandi?
C’è una città del sud Italia che in questi giorni assurge a simbolo e paradigma della condizione in cui versano l’architettura, l’urbanistica, il paesaggio dell’Italia di questi nostri sciagurati giorni.
Questa città è la città natale di chi scrive, è Martina Franca.
Festival dei sensi
Da venerdì 22 agosto 2014 a domenica 24 agosto 2014, si terrà la 6^ edizione del Festival dei sensi.
La manifestazione, ideata da Milly Semeraro e presieduta da Corrado Petrocelli, quest’anno presenta il tema Sesto senso, trulli, neuroni e souvenir.
Frequentare cose sane e sensate, belle e seducenti per riprendere i sensi, lontano dall’anestetico inquinamento che il rumore delle informazioni ci propina ogni giorno.
Antiche masserie e dimore storiche della Valle d’Itria eccezionalmente aperte al pubblico: luoghi privilegiati dove ascoltare per tre giorni riflessioni originali legate al mondo dei sensi.
Lezioni a tema tenute da prestigiosi studiosi italiani e stranieri, conferenze itineranti, gite a lenta velocità, esposizioni tattili, biodiversità, re-design delle tradizioni, cibi buoni e occasioni per godere della sensualità della Puglia vista con occhi nuovi.
Tra gli incontri, le lezioni, e le discussioni si segnalano, in particolare, Il sesto senso di Paolo Poli il 22 agosto alle 22.00 presso la masseria del Luco a Martina Franca e la Tavola rotonda La tutela dei centri storici della Valle d’Itria sabato 23 agosto alle 9.30, ancora a Martina Franca, questa volta presso il palazzo Ducale.
Di seguito il programma completo dei tre giorni.