PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 29_03_2017

Poliba Elements | schizzo di L. Netti

Studenti universitari all’ultima difesa dello spazio pubblico _ Il Poliba center e la Casa Fraccacreta

Lo student center del Politecnico rimane aperto fino a mezzanotte. L’annuncio ha elettrizzato il popolo dei social network e diviso le tribù giovanili. Molti temono un rapido «consumo» dello spazio finalmente conquistato in un ateneo che non offre altri spazi per lo studio individuale, in cui addirittura le aule sono chiuse a chiave, tra una lezione e la successiva. Il Poliba Student Center è utilizzato anche dagli studenti «cugini», quelli dei dipartimenti scientifici dell’Università che condivide il campus con Ingegneria e Architettura. C’è chi ipotizza già l’introduzione di badge e tornelli, cavalcando una deriva securitaria che ha contagiato tutto il mondo universitario italiano: basti pensare ai recenti fatti di Bologna, con la contestata chiusura agli «estranei» della biblioteca di Lettere. E l’università di Bari non ha certo rinunciato all’intenzione di ottenere la chiusura di piazza Cesare Battisti con i cancelli.
continua a leggere

Puglia contemporanea

Oggi, lunedì 26 settembre 2016 presso l’Urban Center di Bari si terrà il primo appuntamento della stagione 2016-17 della rassegna Libri&Città, organizzata da Laterza Libreria, Politecnico di Bari e Labicity | laboratorio interattivo per la città.
Partendo dal volume “Puglia Contemporanea. Luoghi, spazi, architetture.” (A. Berardi, M. Dalena, V. Distaso, P. Librato, L. Montalbò, F. Pastore) edito dalla casa editrice LISt Lab il confronto tra rappresentati delle Istituzioni e alcuni dei progettisti delle opere presenti nel libro si estenderà sul tema dell’architettura contemporanea .
Questo primo appuntamento con Libri&Città, apre un ciclo di incontri culturali sulla città ed il territorio, l’architettura e l’ingegneria che andrà ad arricchire le attività dell’ Urban Center di Bari.
Ingresso libero.

Programma
26 settembre 2016

Urban center di Bari ore 18.00
Caserma Rossani (ex palazzina spogliatoi)
Via De Bellis angolo via Benedetto Croce

Presentazione del volume
Puglia Contemporanea. Luoghi, spazi, architetture
a cura di A. Berardi, M. Dalena, V. Distaso, P. Librato, L. Montalbò, F. Pastore
(ed. LISt Lab)

Saluti
Mauro Bruno – Regione Puglia
Maria Laterza – libreria Laterza
Palma Librato – GAB Giovani Architetti Bari

I curatori del volume
Valentina Distaso e Maurizio Dalena – GAB Giovani Architetti Bari

e i rappresentati delle Istituzioni
Mariella Annese – Assessore Urbanistica Comune di Polignano a Mare
Carla Tedesco – Assessore Urbanistica Comune di Bari
Porzia Pietrantonio – Assessore Urbanistica e Lavori Pubblici Comune di Valenzano

discutono con i progettisti
Carlo Moccia, Vincenzo Bagnato – bdfarchitetti, Netti Architetti, Moramarco+Ventrella architetti, …

Introduce e modera
Nicola Martinelli – Politecnico di Bari

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 17_08_2016

L’architettura perduta del ponte e il suo doppio _ Cosa resta di Carlos Fernandez Casado

Si affaccia da un bianco portellone, a 78 metri di altezza, dopo essersi arrampicato su una scala a pioli che finisce mai, e sfida il vento e la vertigine come un Tom Cruise da «Mission impossible». Cosa non si fa per lasciare uno spot al popolo di You Tube! «Questo ponte ha anche una valenza architettonica  – dice il sindaco Decaro nel breve video -. Rappresenta un simbolo per la città e spero che in futuro potrà rappresentare l’ambizione di questa città, una capitale europea, una capitale del Mezzogiorno d’Italia». continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: