PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 29_03_2017

Poliba Elements | schizzo di L. Netti

Studenti universitari all’ultima difesa dello spazio pubblico _ Il Poliba center e la Casa Fraccacreta

Lo student center del Politecnico rimane aperto fino a mezzanotte. L’annuncio ha elettrizzato il popolo dei social network e diviso le tribù giovanili. Molti temono un rapido «consumo» dello spazio finalmente conquistato in un ateneo che non offre altri spazi per lo studio individuale, in cui addirittura le aule sono chiuse a chiave, tra una lezione e la successiva. Il Poliba Student Center è utilizzato anche dagli studenti «cugini», quelli dei dipartimenti scientifici dell’Università che condivide il campus con Ingegneria e Architettura. C’è chi ipotizza già l’introduzione di badge e tornelli, cavalcando una deriva securitaria che ha contagiato tutto il mondo universitario italiano: basti pensare ai recenti fatti di Bologna, con la contestata chiusura agli «estranei» della biblioteca di Lettere. E l’università di Bari non ha certo rinunciato all’intenzione di ottenere la chiusura di piazza Cesare Battisti con i cancelli.
continua a leggere

Esame e mostra dei progetti _ DOMESTIC LANDSCAPE | 02.

Venerdì 10 Luglio 2014, in occasione della fine del corso di Architettura e Composizione Architettonica I + Lab. tenuto dal professore Lorenzo Netti nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura (DICAR, Politecnico di Bari) si terrà, presso l’ aula G1 del plesso Celso Ulpiani, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 14.00, la mostra dei progetti realizzati dagli studenti.

La mostra, aperta al pubblico, esporrà i progetti realizzati dagli allievi del corso sotto la guida di 9 giovani tutor (studenti e neolaureati). Il tema del progetto d’anno è Marine di Melendugno. Case per un hotel diffuso lungo le coste della Puglia.

Esame e mostra dei rilievi _ QUALITA’ ORDINARIE | 02. Le facciate degli edifici moderni

Domani, mercoledì 18 Febbraio 2015, in occasione della fine del corso di Disegno dell’Architettura II + Lab tenuto dal professore Lorenzo Netti nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura (DICAR, Politecnico di Bari) si terrà, presso l’ aula G1 del plesso Celso Ulpiani, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 14.00, la mostra dei rilievi realizzati dagli studenti.

La mostra esporrà i rilievi realizzati dagli studenti nell’ambito del corso avente tema Le facciate degli edifici moderni.

Esame e mostra dei progetti _ DOMESTIC LANDSCAPE | 01. Case nella campagna pugliese. Dalla Murgia al mare

locand_014ridVenerdì 11 Luglio 2014, in occasione della fine del corso di Architettura e Composizione Architettonica I + Lab. tenuto dal professore Lorenzo Netti nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura (DICAR, Politecnico di Bari) si terrà, presso l’ aula G1 del plesso Celso Ulpiani, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 14.00, la mostra dei progetti realizzati dagli studenti.

La mostra, aperta al pubblico, esporrà i progetti realizzati dagli allievi del corso sotto la guida di 7 giovani tutor (studenti e neolaureati). Il tema del progetto d’anno è La casa nella campagna pugliese. Dalla Murgia al mare.

Mostra dei progetti _ MODERNO MURATTIANO | FACEBLOCK

Domani Venerdì 20 Luglio 2012, in occasione della fine del corso di Architettura e Composizione Architettonica I tenuto dal professore Lorenzo Netti nel corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Politecnico di Bari) si terrà la mostra dei progetti prodotti dagli studenti presso le aule Scianatico (via Amendola_Bari) a partire dalle ore 9 fino alle 14.

La mostra, aperta al pubblico, consisterà in disegni e modelli dei progetti di ogni gruppo del corso, impegnato in un tema comune, quello della facciata, che ha avuto come ambientazione alcuni lotti appartenenti al quartiere Murattiano di Bari.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: