Manifattura Tabacchi, cartello di prescrizione (foto: Renato Cervini)
Nella Manifattura ricercatori e microbirrificio _ Al concorso attese le archistar
Si annunciano grandi nomi dell’architettura internazionale al concorso di idee per l’ex Manifattura Tabacchi. È scaduto ieri il termine per partecipare alla prima fase, con la speranza di passare il vaglio del curriculum ed essere invitati alla seconda tappa, quella in cui si disegna.
Foto storica della caserma dell’Aeronautica in corso Sonnino
Vecchie caserme, caserme vuote e città contrattata _ Baricentrale, dopo il concorso
L’idea di Massimiliano e Doriana Fuksas per «Baricentrale» – nobilitata, bisogna dirlo, da un nutrito drappello di paesaggisti catalani che certo non sono archistar – può piacere oppure no, ma almeno ha un merito incontenstabile. È una idea semplice ma realizzabile, diciamo pure «furba» come suggerisce l’architetto comunale Annamaria Curcuruto, frutto di un concorso nel quale si sono confrontate idee diverse, di buon livello e con punte di eccellenza (pensiamo ai progetti di Vasquez Consuegra, di Francesco Cellini e di Carlos Ferrater). È l’occasione per dimostrare che i concorsi – in architettura e in urbanistica – sono indispensabili per avere risultati di qualità. continua a leggere
Un render del progetto del gruppo capitanato da G. V. Consuegra
C’è un ponte verde tra città reticolare e centro illuminista _ Baricentrale, il progetto di Consuegra
Dopo i dubbi sorti con la «scoperta» di quel che Fuksas prevede per la Rossani, anzi per il suo sottosuolo, cresce la curiosità per gli altri progetti in gara. Ognuno potrà farsene una idea visitando la mostra che è allestita nel teatro Margherita fino al prossimo 8 maggio (nei giorni feriali dalle 16 alle 20 e nei festivi dalle 10 alle 20).
Qui intanto possiamo dire qualcosa sul progetto che, nella graduatoria della giuria, si è piazzato al secondo posto. Parliamo del progetto elaborato dal gruppo capitanato dall’architetto spagnolo Guillermo Vasquez Consuegra, e che riunisce altri due studi di Siviglia (Elena Vilches Alvarez e Achitectura y Agronomia) e tre baresi: Antonio Bugna, Bruschi&Esposito e Moramarco+Ventrella. continua a leggere