Chiesa di San Ferdinando, Bari – progetto di Saverio Dioguardi
San Ferdinando una tedesca senza gradini _ Dioguardi e il «giallo» del progetto
E adesso vogliamo anche i leoni e i capitelli e le vittorie alate! Non ci basta quella scalinata da sfilata di moda! Li vogliamo perché li aveva concepiti proprio lui, l’architetto Saverio Dioguardi: abbiamo le prove!
Lungomare, il progetto di Inarch e Ance sul sito web del comune di Bari
Grossi ingegneri a Bari vecchia contro giovani architetti _ Lungomare, prorogato il concorso
Prorogati fino al 30 marzo i termini per partecipare al concorso per il lungomare orientale di Bari vecchia. Eravamo certi che l’amministrazione comunale avrebbe dissipato facilmente il sospetto che il bando di gara fosse stato confezionato su misura per qualche concorrente già informato. E infatti subito dopo la pubblicazione, mercoledì scorso, della rubrica Piazza Grande che registrava proteste e malumori, sono stati aggiunti altri giorni utili per «allargare la partecipazione», ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso ed ha ripetuto il sindaco Decaro alla affollata platea dell’Urban center, dove venerdì scorso si teneva un seminario a conclusione della nostra «Sea and the City». In quella occasione si è scoperto che il bando del concorso «è stato scritto dagli Ordini professionali degli ingegneri e degli architetti»: così ha affermato Decaro, ricordando lo scambio di lettere cui si fa riferimento anche nella delibera di giunta n. 930 del 28 dicembre scorso (che è sempre invisibile sull’albo pretorio del Comune). Uno scaricabarile delle responsabilità, sotto la maschera della condivisione e della partecipazione. continua a leggere
Il parco a Japigia con obbligo di strada e cancelli _ Il concorso «stravolto» d’ufficio
La burocrazia comunale non sopporta i concorsi di architettura (a meno che non li vinca un predestinato o una archistar). E la lettera aperta di un comitato di cittadini di Japigia, di cui la Gazzetta ha dato conto lunedì scorso, scoperchia un’altra incredibile vicenda: quella del parco urbano di via Suglia, da realizzare nell’ambito del Pirp, il piano integrato di rigenerazione delle periferie.
Mediterraneo made in Japan alla Rossani _ Fuksas, delude il nuovo progetto
Non si finisce mai di imparare! Ora si scopre che la «Jacaranda mimosaefolia» – pianta originaria della Bolivia – è una specie autoctona della Puglia centrale e che la «Sophora japonica» – a dispetto del nome giapponese – è un albero tipicamente mediterraneo. Almeno questo è quel che vuol farci credere il progetto definitivo per la prima area del parco Rossani consegnato dallo studio dell’architetto Massimliano Fuksas al Comune di Bari e presentato lunedì scorso al fortino Sant’Antonio.