La città del disincanto. Architetture dell’ultimo Novecento a Bari

Il progetto di concorso di Kengo Kuma per il Museo Archeologico di Santa Scolastica

Domani, 12 marzo 2019, alle ore 18.30, presso il Museo Civico di Bari si inaugura La città del disincanto. Architetture dell’ultimo Novecento a Bari, una mostra sulle trasformazione urbane del ‘900 nel capoluogo pugliese.

Di seguito il comunicato stampa

Un Petruzzelli modernissimo, una chiesa a largo Due Giugno, via Sparano interamente pedonale già nel 1973, un grattacielo al posto del teatro Margherita. Sono solo alcune delle sorprese che riserva il Museo Civico di Bari (in via Sagges, a Bari vecchia, da martedì 12 marzo. Alle 18.30 si inaugura:  «La città del disincanto. Architetture dell’ultimo Novecento a Bari», una  mostra sulle trasformazioni urbane del Novecento nel capoluogo pugliese.
Ideato e coordinato da Nicola Signorile, giornalista e storico dell’architettura, il progetto è stato realizzato con la partecipazione di Arturo Cucciolla, Nicola Amato, Antonella Calderazzi, Lorenzo Netti, Francesco Gismondi, Enzo Velati e Giuseppe Carlone, che hanno curato le diverse sezioni.
Nicola Signorile introduce il catalogo – edito da Adda – con un saggio sulle «Mitologie della metropoli in espansione». Una rassegna antiretorica delle visioni e delle autorappresentazioni che hanno accompagnato lo sviluppo urbano di Bari tra Otto e Novecento, dalla fondazione del Borgo murattiano alla Città Levante, dal piano regolatore di Ludovico Quaroni fino alla più recente propaganda della Smart city.
Al vernissage saranno presenti l‘assessore alla cultura del Comune di Bari, Silvio Maselli; Beppe Fragasso, presidente di Ance Bari e Bat; Eugenio Di Sciascio, rettore del Politecnico di Bari.

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 27_05_2015

monopoli
(foto Giuseppe Pavone)

Ma come passa in fretta il tempo tra terra e mare _ Il «Viaggio parallelo» a Monopoli

«I tempi sono cambiati», dice Enzo Velati mettendo a confronto Monopoli nelle fotografie di oggi con Monopoli nelle fotografie di dieci anni fa. Che vuol dire? Come sono cambiati i tempi: in bene o in
male?
continua a leggere

Presentazione del libro “Movimenti artistico-culturali in terra di Bari. 1950-2000”

Locandina dell'evento

Venerdì 4 Maggio 2012, alle ore 18.00 nella Sala delle Lauree “V. Starace” della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari (Piazza Cesare Battisti 1, II piano) sarà presentato il volume Movimenti artistico – culturali in terra di Bari. 1950-2000 (Edizioni dal Sud) a cura di Saverio Monno con prefazione di Giandomenico Amendola.

Interverranno: prof. Nicola Costantino (Rettore del Politecnico di Bari), prof. Ennio Triggiani (Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari), prof. Pasquale Bellini (Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari), prof. Franco Chiarello (docente di sociologia presso l’Università di Bari), prof. Geppi De Liso (graphic designer), prof. Lorenzo Netti (docente di disegno e composizione architettonica presso il Politecnico di Bari). Coordina il prof. Saverio Monno, curatore del volume, docente Università IULM di Milano.

Il volume, frutto di una ricerca sul campo condotta dagli autori (essi stessi protagonisti) contiene brevi saggi sugli eventi più rilevanti accaduti a Bari nell’ultimo cinquantennio del XX secolo e brevi biografie di artisti, architetti, grafici e pubblicitari, designer e fotografi (circa 250 nomi): come recita il sottotitolo un repertorio e non certo una enciclopedia.

Il volume non ha carattere di esaustività ma è un invito (quasi una provocazione) a riflettere sulla produzione culturale barese in un periodo che ha visto fermenti e movimenti e persone/personaggi che hanno costituito l’humus culturale della città. 

 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: