PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 06_01_2016

­

Carta dell'uso del suolo
Carta dell’uso del suolo

Piano regolatore, la partita è ancora aperta _ Chi verrà dopo Bruno Gabrielli?

Un anno passa in fretta, quindi è meglio preoccuparsi subito delle cose lasciate in sospeso dall’anno appena trascorso. Per esempio, la questione del Pug, cioè il nuovo Piano urbanistico di Bari.

Nonostante qualcuno sia convinto che con la consegna, lo scorso febbraio, delle bozze del Pug il lavoro dei tecnici sia concluso ed ora la palla sia nelle mani dei politici che devono approvarle, le cose non stanno affatto così. Le bozze sono, appunto, bozze e rappresentano una visione «tecnica» che per quanto orientata e condizionata dal Dpp (il Documento programmatico preliminare approvato nel 2011) necessita di una piena condivisione da parte della amministrazione comunale.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 28_01_2015

FullSizeRenderLa ruggine erode il palazzo dal doppio volto _ A rischio l’edificio di Carlo Vannoni

Ferri scoperti, esposti alla pioggia e alla salsedine ormai da tre anni. Se la «messa in sicurezza» di un edificio significa accelerarne il degrado, il caso del Palazzo delle Finanze, in corso Vittorio Veneto, è davvero esemplare di questa strategia della dissipazione. È una cittadina che abita in via Oriani a segnalare in quali condizioni si trovano i cornicioni del palazzo: spicconati i copriferro che potevano staccarsi e precipitare al suolo, sulla testa di qualche passante, trattati qui e là i tondini arrugginiti con la vernice protettiva, le carie diffuse del cemento armato sono rimaste aperte mentre il cantiere del Provveditorato alle Opere pubbliche è stato chiuso, nell’agosto del 2012. È bastato accontentarsi delle manutenzioni interne (porte, finestre, pavimenti), per consentire la riorganizzazione degli uffici del Catasto e della Prefettura. Una serie di traslochi che ha lasciato ancora libera un’ala del fabbricato al piano rialzato ed un’altra all’ultimo piano. Spazi ampi, che potrebbero essere bene utilizzati per trasferirvi uffici pubblici che ora occupano locali privati con fitti costosi oppure per i quali si costruiscono nuovi edifici in riva al mare.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 23_07_2014

La banchina di Santa Chiara e uno scorcio del porto borbonico agli inizi del Novecento, in una litografia dell'epoca
La banchina di Santa Chiara e uno scorcio del porto borbonico agli inizi del Novecento, in una litografia dell’epoca

Uomini pratici e azioni popolari a Santa Chiara _ Vincoli e urbanistica partecipata

Il castello normanno-svevo è un monumento e non si tocca. Fin qui – e fino all’arrivo di qualche scintillante «valorizzatore» – sono tutti d’accordo. Ma, intorno al bastione si può costruire? Ebbene, c’è un vincolo che dovrebbe proteggere «la prospettiva e la luce richiesta dal monumento». L’ha ritracciato la assessora comunale all’Urbanistica – freschissima di nomina – Carla Tedesco, ripercorrendo il sentiero di carte che ha portato all’apertura del cantiere per la costruzione di un palazzo d’uffici del Provveditorato alle opere pubbliche, a largo S. Chiara.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 02_07_2014

Bari metropolitana. Una tavola preparatoria del Piano regolatore di Ludovico Quaroni: Bari e i comuni dell'hinterland
Bari metropolitana. Una tavola preparatoria del Piano regolatore di Ludovico Quaroni: Bari e i comuni dell’hinterland

«I crediti edilizi colpa di Quaroni» (a sua insaputa) _ Vecchio e nuovo piano regolatore

Con Ludovico Quaroni  bisogna prima o poi fare i conti sul serio. Ci provano gli Ordini degli architetti di Bari e Bat con due giornate di studio programmate per settembre a Trani e a Bari. Tra i relatori ci sarà Rocco Carlo Ferrari che di Quaroni è stato stretto collaboratore proprio nell’avventura della formazione del piano regolatore di Bari. Ci saranno pure Attilio Petruccioli, Antonio Riondino e Laura Thermes e infine Franco Purini e Angela Barbanente, accademica fra gli accademici, ma anche assessore regionale all’Assetto del Territorio. Sarà l’occasione per ragionare anche sul passaggio dal Prg ancora vigente dal 1976 all’imminente Pug di Bari.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 26_03_2014

01 esternoUrban center, il Ferrarese sa come si fa _ Un concorso vinto dagli architetti baresi Riccardo e  Fernando Russo

Giovani architetti vincono il concorso per l’Urban center. Purtroppo non per quello barese, ma di Ferrara.

Il gruppo è formato da Filippo Govoni (29 anni, di Portomaggiore), dal bolognese 32enne Federico Orsini e da Riccardo Russo, 30 anni, di Bari, ma residente a Ferrara, città nella quale si è laureato il terzetto. A dar loro man forte il sessantenne Fernando Russo, padre di Riccardo, architetto salentino-barese molto attivo nei restauri (ha curato, tra l’altro, quello della Cattedrale di Bari).

continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: