PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 22_07_2015

costa tra Mola di Bari e Polignano

Indietro tutta, costruiremo in riva al mare _ Paesaggio, cambio di rotta


Non abbiamo dovuto attendere molto per avere i primi segnali del cambio di rotta nella politica del territorio pugliese. L’occasione l’ha offerta il convegno organizzato dai giovani imprenditori edili (Ance), al quale ha partecipato la settimana scorsa l’architetto Annamaria Curcuruto, ex dirigente della Ripartizione urbanistica del Comune di Bari, di freschissima nomina ad assessore regionale all’Assetto del territorio.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 26_11_2014

IMG_1144Il bene comune non è petrolio _ Paesaggio, Decreto Cultura e «Sblocca Italia»
«Matera rappresenta l’esatto contrario dell’economia di rendita che sfigura le città d’arte, come Venezia o Firenze, ridotte a grandi griffe». Tomaso Montanari, lo storico dell’arte che conduce una strenua battaglia per la difesa del patrimonio culturale, era capitato a Matera un anno fa, «in quella che, sulla carta, era la più sfavorevole delle situazioni». Perché in un medesimo giorno si davano il festival di Radiotre e la presentazione del dossier della candidatura a Capitale europea della cultura. Troppi eventi.

continua a leggere

Non avete alcun diritto di piangere

Questo slideshow richiede JavaScript.

In occasioni di “tragedie” , “calamità naturali” come quella di questi giorni, a Genova – l’ennesima -, si usano parole, spesso pregne di ipocrisia,  tra cui “ricordiamo”. “Ricordiamo le vittime”, “ricordiamo i morti”, “ricordiamo gli sfollati”. Noi vorremmo utilizzare la stessa parola, ma con un senso diverso. Vorremmo che a ricordare fossero tutti, dal primo all’ultimo italiano. Ricordare cosa promettono e cosa invece fanno (o piuttosto non fanno) i nostri politici e i nostri amministratori, continuamente sostenuti da una popolazione che si prostra, anche a scapito del suo stesso benessere, della sua stessa vita. Chiediamo, almeno ad ogni singolo lettore delle nostre pagine, di prendere coscienza e avere il coraggio di essere il cambiamento necessario – ormai anche urgente – che gli ultimi governi non solo non sono stati in grado di attuare, ma che, anzi, hanno affossato, adottando politiche disastrose. Meglio di noi, l’ha detto Domenico Finiguerra (ex sindaco di Cassinetta di Lugagnano, autore, tra l’altro, di “8 mq al secondo, salvare l’Italia dall’asfalto e dal cemento”), in questo suo contributo.

continua a leggere

A proposito del DDL Lupi

http://ilmanifesto.info/lurbanistica-e-tossica-lupi-sulla-citta/
Fonte immagine: http://ilmanifesto.info/lurbanistica-e-tossica-lupi-sulla-citta/

Il giorno 24 luglio 2014, presso il MAXXI di Roma, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ciellino Maurizio Lupi ha presentato il disegno di legge in materia di governo del territorio recante Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana.

continua a leggere

New York e Istanbul, le città gridano

favela-morumbi-sao-paulo_thumbPubblichiamo un estratto dell’intervento di Salvatore Settis al Festival del Diritto in corso a Piacenza.

Pensata per la vita associata e costruita per durare, la città è il luogo deputato della progettazione del futuro. Perciò la dissoluzione della città storica e la messa al bando della diversità dei modelli urbani incidono sul comportamento delle donne e degli uomini, impongono nuove rotte alle pratiche della cittadinanza, trasformano il discorso pubblico sulla democrazia, sull’economia, sull’eguaglianza. 

continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: