PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 09_03_2016

Biblioteca Pubblica Rossani Ora va di moda la partecipazione «pezza a colore» _ Fra Rossani, Margherita e Manifattura

Oggi si parla di libri e spazio pubblico al fortino S. Antonio. Il Comune ha fissato un incontro – nell’ambito dei percorsi partecipativi «Ri.Accordi urbani» – in cui presenterà il progetto per la nuova sede  di biblioteca e mediateca regionale. E domani si replica, ospiti della Associazione Amici della Mediateca. Si chiama «partecipazione pezza a colore». La definizione – una assoluta novità nella letteratura scientifica della sociologia urbana – allude alla pratica arcaica della sartoria familiare che otteneva ammirevoli risultati nel rattoppare vestiti strappati senza dare troppo nell’occhio.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 21_01_2015

isolatoMemoria collettiva nel museo della città presente _ Lavori urgenti all’isolato 49

Manutenzione straordinaria al museo civico. Il Comune non vuol farsi trovare impreparato alla scadenza del bando di gara per affidarne la gestione e allora mette in cantiere alcuni lavori urgenti: riparazioni ai muri e al pavimento al piano terra, al solaio di copertura, sistemazione sui cornicioni degli aghi per tenere lontani i colombi, una controllata generale al sistema di allarme. Lavori che forse non farebbe a proprie spese nemmeno il più diligente degli inquilini. Già, perché i locali in cui si trova il museo non sono di proprietà della città ma dello Stato, al quale il Comune versa ogni mese un affitto: un assegno di 4mila 234 euro e 25 centesimi. Ora l’assessore alla cultura Silvio Maselli – proprio attraverso la gara per la gestione – conta di ottenere dalla Agenzia del Demanio il trasferimento senza oneri dell’immobile nel patrimonio municipale. Un bel risparmio: bastano due mesi di affitto per coprire il contributo annuale messo a disposizione del concessionario.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 15_10_2014

Laboratorio urbano a Torino, 1999. (Foto: Michele D'Ottavio)
Laboratorio urbano a Torino, 1999. (Foto Michele D’Ottavio)

La città decisa dai cittadini non è un lusso _ Partecipazione, una legge regionale 

Per costruire in città, trasformare il territorio, la partecipazione dei cittadini non è un lusso, ma un dovere. E con questa idea – che appare eretica in Italia, mentre è da decenni pratica diffusa nell’Europa civile –  i consiglieri della Regione Puglia dovranno fare i conti, quando arriverà in aula il disegno di legge  presentato pochi giorni fa dalla vicepresidente della giunta e assessore all’assetto del territorio, Angela Barbanente, insieme agli assessori Minervini e  Nicastro.

continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: