È spesso un avvenimento minore/marginale nel grande libro della Storia dell’Architettura a fornire l’occasione per considerazioni di carattere generale.
Parliamo del possibile avvio di un cantiere per la pedonalizzazione di due strade nella città di Martina Franca.
Tag: concorso
PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 06_09_2017
Una porta di luce per la Fiera del cambiamento _ I progetti di Marino Lopopolo
La quinta edizione è quella della svolta, per la Fiera del Levante: i padiglioni intorno alla piazza quadrata, oltre l’ingresso neomedievale disegnato dall’architetto romano Cesare Augusto Corradini, le vanno troppo stretti. Non solo per le dimensioni degli spazi espositivi ma anche e forse soprattutto per motivi – diremmo oggi – di comunicazione. I padiglioni generalisti non consentono una rappresentazione forte dell’immagine della singola azienda, confusa come è tra le altre, e per di più costringono ad un linguaggio visivo uniforme, secondo la logica dello stand, del box seriale.
continua a leggere
PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 09_08_2017
Il lungomare nell’epoca dell’accumulo _ Delusi per l’assenza di Boeri
L’assenza si è notata. Scelto anche (ma non soltanto, è chiaro…) per dare lustro e un pizzico di glamour al concorso internazionale di idee per il lungomare di Bari vecchia, Stefano Boeri – «quello che raddrizza i boschi», come dicono a Milano – ha dato buca. Non c’era, lunedì scorso alla seduta pubblica della giuria che ha presieduto. Sicché la proclamazione del vincitore è toccata farla all’architetto Loredana Ficarelli, prorettore del Politecnico di Bari.
PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 12_07_2017
Sul lungomare Bari vecchia sfida l’«Anticittà» _ Stefano Boeri e il concorso
Nominato (era ora!) il presidente, oggi si insedia la giuria del concorso per il lungomare di Bari vecchia che ci ostiniamo a non voler indicare con il termine waterfront (che significa altro). Il presidente è l’architetto milanese Stefano Boeri e la sua nomina si era riservata l’amministrazione comunale, dopo aver ottenuto le «rose» di proposte da cui ha pescato i nomi di Antonio Colaianni (Ordine degli ingegneri), Marina de Marco (Ordine degli architetti), Loredana Ficarelli (Università e Politecnico) e Giuseppe Teseo (Soprintendenza).
PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 08_03_2017
Una scuola salverà S. Anna dal disastro? _ Inarch: concorso scandaloso
Uno scandalo nello scandalo. La esclusione di Bari dal concorso di idee internazionale per le scuole innovative, poche ore prima della scadenza dei termini per la presentazione dei progetti, è «scandalosa», dice Francesco Orofino, vicepresidente dell’Istituto nazionale di architettura. Quella di Bari avrebbe dovuto essere la 52ma scuola del futuro, secondo il modello delineato da Renzo Piano. Ma non è detto che le altre 51 si realizzino, perché il concorso è… scomparso.
continua a leggere