PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 04_10_2017

Palazzo di giustizia di Piazza De Nicola, Aula magna ella Corte d’Appello

Palagiustizia in confezione «usa e getta»

Come i pannoloni per gli incontinenti. O come i rasoi: usa e getta. Così sono i tribunali, le procure e gli uffici giudiziari, secondo coloro che hanno fatto fallire un appalto già assegnato per la manutenzione straordinaria del palazzo di giustizia di piazza Enrico De Nicola. Motivo: il cantiere interferisce con l’attività giudiziaria, quindi non si può fare. Come se ospedali, carceri, scuole dovessero essere abbandonati non appena c’è da rifare un impianto elettrico o sostituire un ascensore.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 02_08_2017

via della Carboneria: il progetto del secondo palagiustizia

Palagiustizia: gli sprechi di ieri e quelli futuri _ Meglio a Carrassi o al Libertà?

È più conveniente realizzare un polo della giustizia nell’area delle ex casermette, a Carrassi, oppure conservare  procure e tribunali nel quartiere Libertà, con la costruzione del secondo palazzo di giustizia in corso della Carboneria e il riuso di altri edifici esistenti?

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 12_04_2017

Istituto Nautico | Bari

Corato attende la nuova vita di 13 piccoli edifici _ A De Napoli il concorso Belvedere

È in salita la strada per la costruzione del «Polo della giustizia» nell’area delle caserme dismesse di via Fanelli. Il Comune potrebbe essere costretto a rinunciare alla collaborazione del Politecnico di Bari per uno studio che fornisca le necessarie valutazioni urbanistiche, economico-finanziarie e del fabbisogno di spazi.  L’idea era di accelerare i tempi e mettere la società del Tesoro – Invimit Italia – e l’Agenzia del Demanio in condizione di avviare il complesso programma, ancor più ora che il Consiglio di Stato ha rigettato l’ultimo ricorso dell’impresa Pizzarotti.  continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 05_04_2017

«Il Palagiustizia al Libertà è la nostra vita» _ Il quartiere: no al trasloco

Tre vani, bagno e cucina. Ai più fortunati, anche il balcone. Non una stanza ma un intero appartamento spetta a ciascun dipendente comunale. Non sappiamo se quelli che sanno a far di conto a Palazzo di Città se ne siano accorti, ma andrebbe proprio così con il trasferimento di ripartizioni e gli assessorati nel Palazzo di Giustizia di piazza De Nicola, quando i tribunali e le procure dovessero andare altrove, per esempio nell’area delle casermette, a San Pasquale.
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 01_02_2017

Cause di lavoro, lontane dagli occhi lontane dal cuore _ Realismo dell’edilizia giudiziaria

Con una buona dose di «razionale pessimismo» il presidente facente funzioni della Corte di Appello di Bari, Egiziano Di Leo, ha spiegato alla platea della inaugurazione dell’anno giudiziario, sabato scorso, che non c’è nessun valido motivo per aspettarsi che il governo Gentiloni metta mano alla scarsella per risolvere i problemi dei  luoghi in cui si amministra a Bari la giustizia: cioè procure e tribunali.
continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: