I baresi divorano i campi: dimezzato lo spazio agricolo.

Il territorio urbanizzato fagocita suolo libero (foto Roberta Signorile)
Il territorio urbanizzato fagocita suolo libero (foto Roberta Signorile)

I baresi divorano i campi: dimezzato lo spazio agricolo _ La corsa del cemento e dell’asfalto aumenta ogni anno dell’8,6%

Il cemento avanza a passi da gigante. La campagna sta per scomparire. Bari ha perduto quasi la metà del proprio suolo agricolo e il fenomeno sembra non avere freni. Sono scomparsi, inghiottiti da case, strade e centri commerciali (le fabbriche non si costruiscono più), 49 chilometri quadrati del territorio comunale, il suolo consumato è ormai al 42,1% e l’incremento annuale è di 8,6%.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 01_10_2017

Il Palagiustizia di Kenzo Tange a Napoli

Così uniti, così divisi ma i tribunali sono «trasversali» _ Arcipelago, Polo e Cittadella

Non deve sorprendere che alcuni consiglieri comunali di centrodestra abbiano fatto proprie le proposte del comitato «Giustizia al Libertà», condivise a sinistra da «Convochiamoci per Bari» e «Sinistra Italiana». Il tema è trasversale alle coalizioni politiche e agli stessi partiti. Lo è sin dall’inizio, da quando il progetto pubblico del secondo palazzo di giustizia in corso della Carboneria fu chiuso in un cassetto del Comune in seguito alla proposta – avanzata dalla impresa Pizzarotti – per la costruzione su un suolo agricolo di una cittadella della giustizia di proprietà privata. continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 05_07_2017

L’occupazione. Aprile 2014: nella ex Caserma Rossani, con il paesaggista francese Gilles Clement (al centro) [foto Christian Rotola]
Nella Rossani a lezione di beni comuni _ Le tracce di Stefano Rodotà

L’Esercito ha ceduto al Comune un suolo che si era conservato nella ex Caserma Rossani, insieme a una dozzina di appartamenti. Serve ad aprire un accesso diretto da via Giulio Petroni al futuro parco urbano. L’accordo è stato annunciato con soddisfazione dall’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Galasso: «Si tratta di un obiettivo fortemente voluto dall’amministrazione comunale», ha detto. Nessun riconoscimento a chi questa opportunità l’ha creata.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 14_06_2017

Nella foto un incontro del laboratorio del Pug (a destra Dino Borri e Carla Tedesco)

Nuovi personaggi e altri interpreti sulla scena urbana _ Luci e ombre della partecipazione

L’assenza della presidente della Consulta comunale per l’ambiente, alla presentazione del report finale del processo di partecipazione al Piano urbanistico generale di Bari, mercoledì scorso, può essere spiegata in tante maniere ma è innegabile che sia una protesta contro quel che si è dimostrato «un percorso chiuso e impermeabile alla collaborazione», come dice Edda Perlino.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 26_04_2017

Addio al volume per costruire ci vuol superficie _ Ansia per il «regolamento tipo»

È solo un elenco, un indice di articoli, ma ha messo in fibrillazione un po’ tutti: tecnici e amministratori comunali, progettisti e imprese edili. Sta per scoppiare il caso del Ret, cioè il «Regolamento Edilizio Tipo», recepito una settimana prima di Pasqua dalla Regione Puglia con una delibera di Giunta, la n. 554/2017, che peraltro è di difficile consultazione non essendo ancora stata pubblicata sul Burp, il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.
continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: