PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 25_10_2017

Diecimila alberi, una foglia di fico sulla miseria _ Solo la foresta salva la città

Diecimila alberi e dieci parchi: l’obiettivo fissato per Bari dal sindaco Decaro può sembrare ambizioso e invece è l’ammissione di una sconfitta perché, per entrare nel consesso delle comunità progredite, Bari dovrebbe dotarsi – immediatamente – di almeno 30mila alberi. Certo, si sopporta una pesante eredità: indimenticabile il consigliere comunale Scaramuzzi che a Palazzo di Città, la sera del 16 dicembre 1949, pronunciò queste parole: «Gli alberi di corso Cavour servono solo a nascondere le belle insegne dei negozi e a favorire una moltiplicazione di insetti, e quelli di via Putignani vengono lasciati crescere soltanto perché la sostituzione di alcuni di essi ormai rinsecchiti costa più dell’estirpamento di tutti gli altri e del relativo ripristino del marciapiede».
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 08_02_2017

Bene comune, Assemblea nell’ex conservatorio S. Maria della Fede, a Napoli
Bene comune, Assemblea nell’ex conservatorio S. Maria della Fede, a Napoli

Con i «beni comuni» Renzo Piano rammenda periferie _ A confronto Marghera e la Rossani 

Renzo Piano si schiera dalla parte dei beni comuni e della partecipazione dal basso. Grazie al maestro-senatore abbiamo la possibilità di allontanare il sospetto che in questa rubrica si coltivi un pregiudizio contro le archistar. I grandi architetti non sono tali solo quando progettano i grattacieli ma anche e soprattutto quando contestano le convenzioni. Per esempio quella dei parcheggi, che proprio Renzo Piano rinunciò a realizzare nei sotterranei della Torre delle Poste, nel centro di Londra. Sua è la teoria del «rammendo delle periferie» e – nonostante l’aria un po’ gozzaniania – lo slogan ha conquistato tutti: tecnici, imprenditori e politici, i quali tuttavia hanno spesso frainteso prefigurando solo di lavori pubblici. 
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 21_12_2016

Il sindaco Decaro alla prima assemblea occupazione Rossani febbraio 2014
Il sindaco Decaro alla prima assemblea dell’occupazione della ex caserma Rossani (febbraio 2014)

Zombie-parking resuscitano nella Rossani _ Rinnegato il «bosco urbano»

«La festa è finita». E tutto tornerà come prima, nella ex Caserma Rossani, dopo quasi tre anni. Così come nel romanzo omonimo di Lidia Ravera l’operaio Angelo s’era lasciato convincere dall’intellettuale Carlo che un altro mondo era possibile e che tutto sarebbe cambiato – nella musica come in fabbrica – per accorgersi che invece  dopo la «festa» ogni cosa è ritornata uguale a prima, allo stesso modo che si era illuso di poter veder nascere dai ruderi della Rossani il più grande parco urbano deve rassegnarsi alla prospettiva di un parcheggio interrato.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 14_05_2014

imageSiamo tutti giardinieri. Ritorno alla natura ma al centro della città _ Orti urbani, da Japigia all’Europa

Seminano “pericolosissimo” orzo sugli svincoli stradali. Lanciano palline d’argilla impastata con semenze di margherita agli angoli delle strade e nelle aiuole dimenticate. Compiono azioni di “guerriglia” verde e poi scompaiono nel nulla: le tracce del loro passaggio si vedranno dopo qualche settimana.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 19_03_2014

ECF
Premio Europeo al Teatro Valle Occupato: “Com’è triste la prudenza!”

L’incontro avvenuto lunedì mattina tra il sindaco con due assessori e i rappresentanti del collettivo che ha riaperto la ex caserma Rossani segna un passo avanti importante. Per tre motivi: 1) l’amministrazione comunale riconosce che l’azione autonoma e autogestita dei giovani e degli attivisti è mirata alla difesa di un bene pubblico e alla sua apertura alla città; 2) proprio a partire dall’esperienza che sta riempiendo di senso e di attività uno spazio pubblico finora negato ai cittadini si organizzerà il laboratorio di progettazione partecipata per la futura trasformazione dell’area; 3) gli otto ettari non saranno privatizzati, il project financig ipotizzato in passato è morto e sepolto e non un solo metrocubo in più sarà costruito a discapito del verde.

continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: