PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 30_08_2017

Bari, veduta scenografica di Vincenzo Lapegna (1770)

Meno comunità e più luoghi comuni a Bari vecchia _ Borgo, Piano Urban e lungomare

Diciamolo: ci riesce meglio tutelare i luoghi comuni che non i luoghi della comunità. Il trasloco delle provvisorie fioriere antiterrorismo all’ingresso di piazza del Ferrarese e la pressoché concomitante scoperta dei danni arrecati, nella stessa piazza, ai resti archeologici della «Porta di mare» hanno riacceso l’intermittente interesse per la città vecchia, prigioniera di luoghi comuni duri a morire: il borgo, il lungomare fascista e il Piano Urban. Approssimazioni, equivoci, inganni.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 02_01_2013

Michele Cifarelli
Michele Cifarelli

La protesta perpetua per l’ambiente _ Intervista impossibile a Michele Cifarelli

Gira la città con il naso all’insù. Ogni tanto si ferma, tira fuori dalla tasca della giacca un foglietto e prende appunti. La facciata di quel palazzo in rovina da restaurare, quell’altro monumento da ripulire, e poi la villetta abusiva in riva al mare… domani saranno l’oggetto di una interrogazione parlamentare o di una interpellanza al sindaco. Michele Cifarelli non perde una battuta e il suo spirito si muove ancora per le strade della città, indifferente alla morte che lo ha sorpreso a Roma nel 1998.

Dopo l’intervista impossibile a Vittore Fiore, due settimane fa, non potevamo lasciarci sfuggire l’occasione di una chiacchierata  (altrettanto impossibile) con il fantasma di Cifarelli.  Magistrato e antifascista, personaggio di spicco del Partito d’Azione e poi del Partito repubblicano, senatore e deputato della Repubblica, Cifarelli è stato ambientalista della primissima ora.

Tema obbligato della nostra conversazione: la prossima stagione urbanistica barese. Con l’anno nuovo potrebbe (il condizionale è d’obbligo) arrivare l’incarico per il nuovo piano regolatore della città, esattamente due secoli dopo la fondazione del borgo murattiano. E il piano urbanistico generale, chiunque lo scriva, dovrà tenere conto del documento programmatico preliminare che  «taglia» o «sposta» 15 milioni di potenziali metri cubi di cemento  per poter realizzare i parchi urbani, quello della costa e quello delle lame.

Senatore Cifarelli, crede che sia realizzabile il desiderio?

«È una operazione complicata, ma in queste cose bisogna avere pazienza. Pensiamo al Parco dell’Appia Antica, a Roma. Nel 1969, con Ugo La Malfa, presentai una proposta di legge per l’esproprio della campagna ai margini della regina viarum. Si trattava di dare attuazione alle modifiche al piano regolatore di Roma imposte dal ministro dei Lavori pubblici. Giacomo Mancini aveva eliminato milioni di metri cubi già previsti nel piano regolatore del ‘62 destinando 2.500 ettari a parco pubblico. La legge regionale che istituisce il parco è arrivata solo nel 1988, ma è stato un  passo avanti. Gliel’ho detto: bisogna avere pazienza».

E anche  coraggio. I proprietari delle aree che non sarebbero più edificabili, a Bari, sono sul piede di guerra. Chiedono i “crediti edilizi” e puntano l’indice contro gli ambientalisti, che dopo la faccenda di Punta Perotti appaiono sulla difensiva. Che ne pensa?

«L’ambientalismo ha le sue esigenze che vanno fatte rispettare, anche se scontano gravi ritardi e passività crescenti sul piano sociale. Bisogna controllare l’inquinamento, gli appalti, la progettazione, l’efficienza stessa degli interventi, per evitare la corruzione e lo sviluppo disordinato, il consumo del territorio. A causa delle vergogne urbanistiche e speculative, viviamo una fase barbara del nostro Paese. Ma la responsabilità è diffusa…»

Tutti colpevoli, nessun colpevole…

«No, voglio dire che serve un salto culturale, perché siffatti problemi di civiltà sono indubbiamente a monte di qualsiasi problema di ordine politico».

Lei stesso, però, da senatore, ha presentato proposte di legge per la tutela dell’ambiente e dei beni culturali. È inevitabile che la politica se ne occupi…

«Purtroppo».

In che senso?

«I partiti sottovalutano la tutela del patrimonio, perché i boschi e gli affreschi non fruttano voti. Se continuiamo così, vedremo cadere la Torre di Pisa, per cui non scende in piazza un sindacato o preme la burocrazia».

Meglio la società civile, allora?

«Ho partecipato con Antonio Cederna alla fondazione di Italia Nostra, nel 1955, perché la rivoluzione culturale per difendere l’ambiente e il paesaggio significava e credo significhi tuttora realizzare la Costituzione per la quale avevamo combattuto il fascismo e la monarchia. All’articolo 9, la nostra legge fondamentale stabilisce che la repubblica “tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. In quella esperienza ci siamo ritrovati uniti uomini e donne che la politica divideva su altre questioni: oltre Cederna, c’erano Elena Croce, Umberto Zanotti Bianco e Desideria Pasolini dall’Onda».

Cosa vi spinse a creare Italia Nostra?

«Una circostanza concreta e l’urgenza di fermare un pericolo imminente: lo sventramento di un isolato nel centro storico di Roma. Poi la mobilitazione si è allargata, fino a diventare una protesta perpetua».

Protesta perpetua: assomiglia a lotta continua. Comunque, una bella espressione!

«Sì, ma non è mia. È frutto della penna dello scrittore Giorgio Bassani».

NICOLA SIGNORILE

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 19_12_2012

vittore fiore
Vittore Fiore

“Che monotonia la bella Bari del tempo che fu!” _ Intervista impossibile a Vittore Fiore

Oggi si riunisce la commissione regionale sulla proposta – avanzata dalla soprintendenza ai Beni architettonici – di vincolo diffuso da applicare alle aree centrali di Bari (i quartieri Murat, Libertà, Madonnella, oltre che Bari vecchia). È stato convocato anche chi ha avanzato osservazioni, ma la procedura di «inchiesta pubblica» è aperta a chiunque.
In questa prima riunione verranno nominati gli «esperti» da coinvolgere: storici dell’architettura e urbanisti, specialisti di centri storici e di Ottocento, par di capire. Rincorrendo la curiosità sui nomi in ballo, ci chiediamo quale esperto avremmo visto  volentieri. Camminiamo per via Abate Gimma e ci viene in mente Vittore Fiore, il meridionalista, scomparso 13 anni fa, che si accompagnava con uguale affabilità a poeti e economisti e che accoglieva Bruno Zevi ogni volta che il grande critico piombava a Bari. Fiore non era un architetto ma scriveva con competenza sulla rivista di Zevi. Siamo ancora dentro questi ricordi quando, appena svoltato l’angolo di via Marchese di Montrone, ci si para davanti  proprio lui,  o forse il suo fantasma. Cappottone pesante e lunga sciarpa di lana: non può essere che Vittore! Subito la conversazione scivola sulla città, il piano regolatore, il vincolo della soprintendenza. Dal colloquio, si ricava questa «intervista impossibile», ma assolutamente autentica, che il fantasma ci autorizza a pubblicare.

Vittore Fiore, che fa qui? Non ci va alla riunione sul vincolo, in Regione?
Eh, non mi hanno invitato…
Ma è aperta a tutti, è una inchiesta pubblica!
Sento puzza di bruciato!
Non faccia lo scettico.
È che trovo sospetta la coincidenza tra la discussione sul vincolo e  le prossime celebrazioni del bicentenario della fondazione del Murattiano.
Non è una buona occasione?
No. Si rischia di cadere nella retorica. Il 1813 è l’anno più celebrato dai cronisti locali.
Perché, non le piace il borgo murattiano?
L’urbanistica cittadina, così come si sviluppò da allora, è monotona, convenzionale, nonostante l’impianto arioso. Se c’è in Italia una città che ha avuto uno sviluppo edilizio, anzi tanti sviluppi edilizi, più di Bari, fuori il nome. Eppure, quante occasioni mancate! Di là corso Vittorio Emanuele che taglia come un colpo di spada le due città, la vecchia e la nuova. Dall’altra parte, disordine, soluzioni disparate, una storia di inadempimenti, di piano regolatore in piano regolatore».
Dunque il vicolo è inutile? Non s’è salvato nulla? Non c’è più nulla da tutelare?
Bisogna uscire dall’equivoco. L’architettura provinciale del periodo murattiano una sua semplicità l’aveva, un suo modesto linguaggio. Venne poi la Bari umbertina, neo-classica, da non buttar via, tanto il gusto del tempo nelle mani dei maestri locali diveniva un fatto «nostro».
E allora, cosa non va?
I guai divennero più grossi quando si sfociò nel liberty del teatro Margherita, di Palazzo Mincuzzi e di Palazzo Colonna. Un quarto periodo, il più nefasto, è quello retorico-monumentale-fascista di cui è traccia perenne quel lungomare.
Ma ormai  l’architettura del ventennio fascista è stata rivalutata, anche a sinistra.
Ed è questo che mi preoccupa. Il lungomare a Bari costituisce lo spartiacque tra qualunquisti e democratici, tanto i primi  esaltano la parata, la facciata, a detrimento della soluzione di ben più gravi problemi edilizi, al centro e in periferia.
L’ultima metamorfosi è quella del boom edilizio degli anni Sessanta. Nell’opinione pubblica, è la vera devastazione del Murattiano.
Sì, ci fu un primo disordinato impulso, dominato dal cattivo gusto. Ma poi a poco a poco, ecco venir su i giovani architetti, in polemica con gli anziani, con gli ingegneri, fino ad imporre fra cadute e vittorie, fra compromessi e resistenze, il nuovo gusto.
A quali architetti si riferisce?
Sarò infilzato per qualche nome, buttato giù da me che architetto non sono?
No, non credo. Oppure saremo infilzati entrambi.
E allora dico: Chiaia, Mangini, Tonino Cirielli, Pezzuto, Elena Guaccero, Sangirardi. Ecco dei tecnici che il più delle volte hanno realizzato ciò che avevano in mente.
Comunque, una minoranza. Il resto è deprimente.
Purtroppo sì. L’edilizia di speculazione lascia scarso margine all’applicazione di nuove tecniche. Ma quel che di buono è stato fatto, quello sì, va tutelato.

NICOLA SIGNORILE

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 05_12_2012

Palazzo in via Argiro 73 a Bari di Onofrio Mangini
Palazzo in via Argiro 73 a Bari di Onofrio Mangini

Cresce in città la voglia di essere Disneyland _ Murattiano, c’è odor di plastica

La prossima settimana si aprono ufficialmente le celebrazioni del bicentenario della fondazione del Borgo Murattiano e l’Amministrazione comunale ha chiamato per l’occasione un professore di Estetica a Mendrisio, Marco Romano, a parlare il 12 dicembre sul tema: La città di Bari come opera d’arte? L’idea, che sulle prime appare innocua ed ecumenica, in realtà è alquanto compromettente. Perché lascia intendere che una scelta di campo sia stata fatta e che ora un esercito di zombie, già posti in agguato, sia pronto a spargere sulla città una coltre spessa di melassa e a celebrare il buon tempo antico, ancorché di cartapesta.

Spieghiamoci. Marco Romano è l’autore di un pamphlet, pubblicato da Einaudi nel 2008 e intitolato, appunto, La città come opera d’arte. Il libricino, in cui si discute di periferie e di bellezza, si conclude con un programma politico: «Forse sarà venuto il tempo – scrive Romano – di riscattarci dal disastro di questo mezzo secolo – che sono mai cinquant’anni di débâcle in una vicenda antica di mille anni? – ricorrendo ancora una volta al linguaggio consolidato nei secoli, quello che costituisce la città in un’opera d’arte apprezzabile da tutti, e questo ritorno ci sembra necessario perché la sfera estetica della città è il mondo simbolico pregnante della cittadinanza e la cittadinanza è in Europa – come sosteneva Herder – il linguaggio stesso della propria città». Ma è Romano colui che sulla rivista «Urbanistica», nel 1981 aveva scritto: «La trasformazione di Venezia in una Disneyland potrebbe segnare il passaggio ad un modo di vivere più creativo, più allegro, è più festoso». A ricordarcelo è lo storico dell’arte Salvatore Settis che nel libro Paesaggio Costituzione Cemento, segnala come «il processo di disneyficazione dei centri storici era annunciato da tempo»  e che la nomina di Romano « a membro del Consiglio superiore dei Beni culturali (2009) indica che il trend è ormai vittorioso».

Dunque Romano sembra l’uomo giusto al posto giusto e al momento giusto, in una strategia di ricostruzione retorica del centro murattiano, nella cui direzione (e indipendentemente dalle buone intenzioni) va la proposta di vincolo sui quartieri centrali, al centro delle discussioni di queste settimane.  Al di là delle differenze di strategia tra Soprintendenza e Comune, quel che prevale è il sentimento di vendetta contro quell’ultimo mezzo secolo che Romano non riesce a mandar giù. Ciò che rimane è l’indifferenza rispetto al paradosso che si vuol produrre con questa operazione da chirurgo plastico: la cancellazione di qualsiasi traccia del secondo Novecento.
È  solo un caso – ma forse anche un indizio – che alle riunioni della commissione regionale per il vincolo paesaggistico sui quartieri centrali abbia partecipato anche l’architetto della Soprintendenza ai Beni architettonici, Emilia Pellegrino, che nel 1983 era tra gli autori di una mostra (e poi di un libro) dal titolo Bari 1950-1980. La guerra dei Trent’anni. Le distruzioni nel borgo murattiano. La sua denuncia degli effetti della «speculazione edilizia, supportata da un forte sistema bancario» che ha condotto alla sostituzione di gran parte del patrimonio immobiliare del centro murattiano non è attraversata da nessuna notazione critica, non c’è la benché minima distinzione tra la pessima edilizia (maggioritaria) e i casi di pregevole costruzione realizzati in quegli anni. Nella galleria fotografica che accompagna le parole di Pallegrino, anzi, sono proprio gli edifici migliori ad essere additati come il morbo che avrebbe sfigurato la città.

Fra i «cattivi» ci sono anche le opere di architettura più belle e importanti presenti nel centro murattiano dal dopoguerra ad oggi. C’è il palazzo Sylos Labini, in via Marchese di Montrone, progettato da Vito Sangirardi; c’è il palazzo Laterza in via Sparano, progettato da Lambertucci; c’è il palazzo Miceli di Chiaia e Napolitano in via Cairoli; c’è il palazzo realizzato in via Argiro 73 e progettato da Onofrio Mangini per la famiglia De Florio. La particolarità di questo edificio, stretto al centro di un isolato, è nella facciata «ripiegata» in spigoli e asimmetrica. Ed è senz’altro per questo motivo, riconoscendovi una delle sue invarianti del Moderno, che un giorno Bruno Zevi in visita a Bari si fermò ad applaudire. Ma abbiamo il sospetto che questi edifici non rientrino affatto nell’idea di «Bari città d’arte» che si va facendo strada.

NICOLA SIGNORILE

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: