PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 26_04_2017

Addio al volume per costruire ci vuol superficie _ Ansia per il «regolamento tipo»

È solo un elenco, un indice di articoli, ma ha messo in fibrillazione un po’ tutti: tecnici e amministratori comunali, progettisti e imprese edili. Sta per scoppiare il caso del Ret, cioè il «Regolamento Edilizio Tipo», recepito una settimana prima di Pasqua dalla Regione Puglia con una delibera di Giunta, la n. 554/2017, che peraltro è di difficile consultazione non essendo ancora stata pubblicata sul Burp, il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 19_10_2016

All’incappucciato dell’edilizia fa gola la campagna _ E in Confindustria si discute di consumo di suolo e riuso urbano 

Martedì prossimo si terrà un workshop sul tema «Cultura delle città: sviluppo urbano e riutilizzo dell’esistente» nella sede di Confindustria Bari e Bat. «È necessario innovare il modo di concepire la città», dice l’architetto Beppe Fragasso, presidente dell’Ance che organizza l’incontro insieme al Club Cultura di Confindustria e al Consorzio Costellazione Apulia. «Questo processo – spiega Fragasso – coinvolge i cittadini, i politici, i tecnici che le pianificano, gli operatori economici che le realizzano e l’amministrazione pubblica che ne definisce le regole di implementazione. Obiettivo è attivare un confronto basato su casi operativi di successo, per trasformare la tutela del suolo in una opportunità di sviluppo».
continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 07_10_2015

­

grotta reginaIl futuro della città si discute a cena lontano dai curiosi _ A che serve la «partecipazione» 

 

L’opera dei vandali, questa volta, ci costa 32mila euro e solo per evitare che qualcuno si faccia male. La giunta comunale ha approvato, la settimana scorsa, i lavori urgenti per mettere in sicurezza quel che rimane dell’ex ristorante Grotta Regina, a Torre a Mare. L’edificio, di proprietà del Demanio ma che il Comune custodisce del 2013, è stato divorato da un rogo doloso, un mese fa. Era vuoto da anni e in abbandono, al centro di un contenzioso (il pagamento di vecchi canoni per 150mila euro) finito davanti ai giudici del Tar. I carabinieri di Triggiano indagano e non è affatto escluso che il movente degli incendiari sia un disegno speculativo.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 11_03_2015

Coraggio moderno nel Murattiano senza qualità _ Il restauro «spontaneo» di Palazzo Miceli

È molto di più di una coincidenza se il Palazzo Miceli in via Roberto da Bari viene restaurato proprio quando quella strada inizia ad essere pedonalizzata. È un segno della metamorfosi che sta subendo il quartiere murattiano, finalmente abbandonando la «retorica del Murattiano» per affrontare una analisi critica dell’edilizia che nel dopoguerra ha cancellato gran parte del borgo fondato da Giuseppe Gimma. Un fenomeno urbanistico di dimensioni gigantesche, che in realtà aveva la sua origine nelle numerose sostituzioni e sopraelevazioni avviate già negli anni Venti e Trenta e oggi – ecco la retorica – paradossalmente assimilate nel comune sentire all’autentico Murattiano: valgano per tutti gli esempi di palazzo Mincuzzi o del complesso che racchiude la chiesa di San Ferdinando. Un fenomeno, quello degli anni Sessanta e Settanta, che è stato caratterizzato da una gran massa di ignobile edilizia speculativa, ma in cui pure sono emerse occasioni di eccellente architettura, per mano di maestri come Vito Sangirardi, Dino Pezzuto, Tonino Cirielli e la coppia Chiaia&Napolitano.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 12_03_2014

Un disegno di un progetto di Chiaia e Napolitano
Un disegno di un progetto di Chiaia e Napolitano

La giusta misura. Architetture come una miss _ Un Premio Inarch per la Puglia 

Succede un po’ come in un concorso di bellezza: una volta la vincitrice diventa una star del cinema, un’altra volta il suo splendore dura solo qualche mese e ben presto tutti si dimenticano di lei.  Così, chi potrà dire se da un concorso di architettura verrà fuori il capolavoro o se invece sarà quella domani una casa fra le altre?

continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: