PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 07_01_2015

Microsoft Word - juliancorrezioniL’aura dell’artista e il populismo degli skateboard _ Rossani, carte bollate e partecipazione 

«La progettazione partecipata è populismo! Mentre nel Laboratorio si discute sul futuro della Rossani al Comune è un viavai di geometroni e di carte bollate per un appalto da mezzo milione per un banale giardinetto. E allora, non sono meglio le palme di Fuksas che l’erba cipollina dell’orto urbano?». Bella domanda, quella che ci rivolge un architetto barese, colto e stimato. Lui ha appena rinunciato («meglio tenersi alla larga», dice) a collaborare con una impresa che partecipa alla gara per l’appalto integrato bandita dal Comune lo scorso 12 novembre. E che scade proprio oggi, mentre torna a riunirsi dopo la pausa natalizia il laboratorio di progettazione partecipata. Nell’ultima riunione il caso era venuto a galla: che senso ha – si è detto – questo pezzo di giardino (progettato dall’architetto comunale Gaetano Murgolo e dal geometra Michele Vomero, con la collaborazione di Erminia Traversa per il verde) mentre qui si va affermando la volontà di un nuovo approccio alla progettazione di spazi vegetali nella città, sulla linea del «Terzo Paesaggio» di Gilles Clément?

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 17_12_2014

Madonnella, uno schizzo, veduta dall'alto
Madonnella, uno schizzo, veduta dall’alto

Il peso massiccio di una fontana con senso civico _ Tre città unite a Madonnella

La fontana in costruzione è l’ultimo pezzo della nuova piazza Carabellese. Un cantiere durato troppo a lungo, rallentato dai vincoli veri o presunti di bilancio che hanno legato le mani alle ditte appaltatrici, ma pure dalle richieste della Soprintendenza ai Beni architettonici e del paesaggio, ossessionata dal rispetto dei tracciati delle strade e dei marciapiedi. Aspettiamo la chiusura definitiva del cantiere per esprimere un giudizio sull’opera e ci limitiamo qui a discutere intorno alla fontana, che esprime il senso dell’intera strategia di riqualificazione di un nodo complesso del tessuto urbano.

continua a leggere

PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 18_09_2013

Bari vecchia negli anni Settanta
Bari vecchia negli anni Settanta

Per Bari vecchia una legge contro il Comune _ L’urbanistica di Peppino Di Vagno

C’era anche Bari vecchia nell’impegno politico di Giuseppe Di Vagno, l’esponente socialista scomparso sabato sorso all’età di 91 anni. Deputato al Parlamento per cinque legislature, Di Vagno sottoscrisse molte proposte di legge, di sei era il primo firmatario e tra queste una riguardava appunto Bari vecchia. È il 1970 e il risanamento del centro storico è rimasto una promessa, nonostante il mutuo di un miliardo e 200 milioni di lire concesso dallo Stato al Comune di Bari nel 1952, e nonostante una legge (firmata da Fiorentino Sullo) che nel 1962 prorogava la scadenza del piano urbanistico di Bari vecchia messo a punto da Concezio Petrucci trent’anni prima e mai attuato. Accompagnava quella legge anche un investimento di 7 miliardi di lire, più della metà destinata alla costruzione di nuovi alloggi popolari. Inutilmente. continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: