Archivi Blog
PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 27_07_2016
Pubblicato da occhisullacultura

(foto © Alberto Muciaccia)
Grazie al cinema il Moderno ha il suo restauro _ Museo nel Palazzo del Mezzogiorno
Non chiamatelo museo, ché fa tanto ragnatela. Si chiamerà Apulia Film House, in inglese perché suona più tecnologico e meno banale. Ma, dentro, sarà sempre un luogo di rappresentazione del sapere e della memoria con quattro saloni dedicati alle mostre, alle proiezioni, ai laboratori interattivi per i ragazzi. Insomma quello che fanno tutti i musei del mondo senza vergognarsi di chiamarsi «museo». Il nome esotico tuttavia è contagioso: quel che una volta era il viale Italo-orientale della Fiera del Levante ora diventa la Rambla, con evocazioni e cordoli-panchina alla moda barcellonese. E proprio all’inizio della Rambla sta per nascere l’Apulia Film House. Dove l’House, cioè la casa, è il padiglione che fu della Cassa per il Mezzogiorno, sottoposto ad un restauro oramai al termine: il fotografo Alberto Muciaccia ha già documentato il nudo lavoro degli architetti, prima che arrivino gli «inquilini» con le loro masserizie.
PIAZZA GRANDE di Nicola Signorile | 20_04_2016
Pubblicato da occhisullacultura
La legge violenta delle periferie senza un centro _ Bari nelle foto di Mara Dani
Una città senza centro. Tutta periferia. Inconsueta è l’immagine di Bari che ci restituiscono le fotografie di Mara Dani raccolte in un volume dal titolo «Almost Bari», prodotto sotto la guida di Alessandro Cirillo. Un titolo che è già indizio dell’approssimarsi ad una idea di città incompleta, indefinita, provvisoria, in trasformazione. L’architetto Gian Luigi Sylos Labini riconosce nel lavoro di Dani «un contributo attento e sofisticato – così scrive nella presentazione al libro – che stimola una conoscenza più profonda, utile alla comprensione delle identità dei luoghi e delle loro dinamiche di trasformazione e, in definitiva, alla formazione di una “coscienza urbana”». Sylos Labini evoca, con tutte le cautele del caso, il tema «usato e abusato» della rigenerazione urbana, tema urgentissimo nel dibattito che coinvolge architetti e urbanisti ma non ancora seriamente i politici, le imprese e la finanza.
Pubblicato su Piazza Grande
Tag: Alberto Muciaccia, Almost Bari, Bari, Berardo Celati, città, consumo di suolo, coscienza urbana, costruire nel costruito, Davide Cara, Donato Bosco, fotografia, gabriele basilico, Gian Luigi Sylos Labini, gianni berengo gardin, Giovanni Chiaramonte, Lorenzo Netti, Luigi Ghirri, Manlio Capaldi, Mara Dani, Nicola Amato, Nicola Signorile, Onofrio Mangini, Ottavio Di Blasi, Pasquale Carbonara, periferia, Pietro Maria Favia, pug, rigenerazione urbana, Sergio Leonardi, territorio, trasformazione territoriale, Uliano Lucas, urbanistica