Qui convergono tutte le riflessioni, le ricerche e gli approfondimenti che vanno “al di là” (in Inglese “beyond”, appunto).
L’ al di là è dei luoghi: quando guardiamo oltre Bari, oltre la Puglia, oltre l’Italia e addirittura oltre l’Europa. Perchè siamo immersi in una società apparentemente connessa anche a migliaia di km di distanza – grazie alla tecnologia e alle comunicazioni – ma in realtà distante e non davvero consapevole di ciò che succede intorno.
L’ al di là è dei temi: quando non parliamo solo di architettura e di fotografia, bensì delle possibili relazioni tra esse e di ogni influenza dell’arte nella vita dell’individuo, in quanto cittadino pensante. Una sorta di Zibaldone, che raccoglie contenuti pur sempre in relazione – paesaggio, ambiente, arte, città e sue trasformazioni, viaggi, libri, riviste, teorie.
L’ al di là è dei tempi: la Storia, si insegna, non va dimenticata. Gli articoli, infatti, non hanno la limitazione di concentrarsi sul contemporaneo ma puntano invece a ricordare anche come siamo arrivati fin qui, quali sono stati i modelli e i maestri, cosa ci siamo persi e abbiamo occasione di conoscere, ancora.